FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] , Articoli di lettera… al sig. dott. Gio. Luigi Targioni Tozzetti, in Raccolta di opuscoli fisico-medici, 1775 . Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, Cremona 1851, pp. 175 s.; Z. Volta, Carteggio d'A ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] . Per l'occasione ebbe contatti indiretti con il re di Francia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell' . per il partito filofrancese. Mentre si trovava a Cremona come lettore nello Studio domenicano della città, nel 1519 ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] Al 1519 risale un epitalamio per le nozze di Pier Luigi con Girolama Orsini; in un altro componimento ricorda di avere notabili di Casalmaggiore, Parma 1655, pp. 21 s.; F. Arisi, Cremona letteraria, II, Parma 1706, pp. 76 s.; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] M. di mimetizzarsi.
Dopo essere stata attiva nei teatri di Cremona, Reggio nell'Emilia, Livorno e Firenze, la M. si stabilì carnevale 1787-88, allorché fu interprete con il celebre soprano Luigi Marchesi del Demofoonte di G. Pugnani e di Ifigenia in ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] come registrator, prima del 1245: infatti risale al settembre 1245, a Cremona, la sua prima circolare scritta per conto di Federico II ai sudditi del re di Francia Luigi IX. Altre attestazioni si registrano a partire dall’aprile 1248, quando si ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] veneziana in Levante. Più incoraggiante appariva la congiuntura in Italia, dove l’alleanza con Luigi XII d’Orléans aveva permesso alla Repubblica di strappare Cremona e Ghiaradadda a Ludovico Sforza (1499), e Gorizia e Trieste (1508) all’imperatore ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] versi, raccomandandolo al nobile filosofo, medico e poeta Antonio Luigi Gambirasi Colleone di Bergamo. Nel 1782 lo stesso Scotti pratica della vita religiosa fino alla morte, che lo colse a Cremona il 13 luglio 1821.
Opere. Poesie e prose dell’abate ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, Ospedale Maggiore Cà Granda, Milano 1987, pp. 92 s.; A. Nania, F. nuovo umanista, in La Prealpina ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] a Trescore.
Nel 1846 il governo austriaco lo nominò vescovo di Cremona. Consacrato il 21 giugno, Romilli resse la diocesi per pochi ai sacerdoti rosminiani compromessi nella rivolta, come Luigi Biraghi e Alessandro Pestalozza. Il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] primo laboratorio per la costruzione di strumenti musicali a Cremona e di un secondo a Faenza, dediti dapprima alla cui fu il primo presidente, e nel 1924 vi istituì la Liuteria italiana Luigi Mozzani e C. con i soci Umberto ed Ermanno Pizzi. Il 15 ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...