SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] il cantante bolognese Filippo Saporiti (cfr. Sartori, 1990), attivo a Cremona nel 1753, a Mannheim nel 1756, 1758 e 1760 e, 1790 fu protagonista alla Pergola di Firenze nell’Amleto di Luigi Caruso (Amalia), nel ruolo eponimo dell’Andromeda (un ‘ ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] del 1451 il duca scrisse all'E., che si trovava a Cremona, di recarsi a Bereguardo e di curare l'allestimento di due prove sempre più sicure le responsabilità del cognato dell'E., Luigi Terzaghi, segretario del Moro, che aveva scritto le lettere ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] ed entrò in contatto con il gruppo futurista attraverso Luigi Russolo, ma non aderì al movimento d’avanguardia della Lombardia. Nel 1940 partecipò alla seconda edizione del premio Cremona (Laudata sia la spiga) e ottenne dalla direzione dell’ospedale ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] a Roma (carnevale 1808), Bergamo (fiera 1808 e 1809) e Cremona (carnevale 1809). Nell’autunno 1809 fu alla Pergola di Firenze (I Orgitano, Adelina di Generali, Il prigioniere [sic] di Luigi Antonio Calegari, Non precipitare i giudizi di Farinelli e ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] la Marca.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana e il 24 ag. 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona presso Francesco Sforza, a cui sottopose da parte della Repubblica capitoli simili a quelli che il capitano aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Fabio Pepoli, nobile bolognese; nella città del genero conobbe Luigi Groto, il Cieco d'Adria, che la lodò nelle , Theatro delle donne letterate, Mondovì 1620, p. 213; F. Arisio, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 76, 371 s.; D. Bergamaschi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] anni grazie a un accordo mediato dal vescovo di Cremona C. Speziano, in base al quale Castel Goffredo -95, 102, 104-106, 108-113, 115, 123, 128, 172; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] milanesi e barnabiti (Filippo Argelati, Luigi Ungarelli, Francesco Luigi Barelli, Felice Calvi). La sulla morte di s. Carlo, indirizzata alle monache angeliche di S. Marta di Cremona, pp. 133-142 (quest’ultima è pubblicata anche in G. Testori, La ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] esule in Piemonte, Costantino Soldi, Diomede Bergamaschi, Luigi Tosi e Stefano Bissolati, che nel 1864 ., XIX (1954), pp. 54-137; G. Goffi, Mons. A. N. vescovo di Cremona (1853-1867), in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), pp. 110- ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] e nei giorni successivi visitò campi militari e ospedali a Cremona, Bozzolo, San Martino, per avere un ragguaglio sulla situazione , insieme ad altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il ritorno degli austriaci ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...