GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII di Francia (Baiocco, pp. 313-316). , pp. 8-11; M. Tanzi, Francesco Casella e le congiunture tra Cremona e Piemonte all'inizio del Cinquecento, in Itinerari, III (1984), pp. ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] presto la scuola per svolgere, secondo le parole del fratello Luigi, «la mercatura in un negozio di telerie»; ebbe tuttavia (1843), del quale esiste un bozzetto preparatorio a olio (Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone).
Questi furono anche gli anni del ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] era stato uno dei principali condottieri sforzeschi e a Cremona, dove il fratello e il padre avevano preso a.4: Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim; Dispacci sforzeschi da Napoli, IV, 1° gennaio ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] compartimentali delle Ferrovie dello Stato di Roma (1923-26), palazzo delle Poste e telegrafi di Rovigo (1926-29), Cremona (1928), Lucca (sistemazione degli interni, 1931), Treviso (1928-31), Salerno (1930-32), Vicenza (1930-35) – con il palazzo ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] difendere dalle truppe venete il territorio e la città di Cremona, venne, secondo un'antica tradizione, battuto e catturato dal fanti, e conquistò Torri presso Acquapendente, catturandovi Luigi Della Cerbara; avrebbe dovuto accompagnare, nel marzo ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] posto di organista del Duomo. Nel novembre del 1818 da Cremona si trasferì ad Asola, nel Mantovano, avendo accettato la nomina risultano rientrati nel restaurato Ducato di Parma, retto da Maria Luigia d’Austria, residenti in affitto in una casa del ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] autori, tra i quali figurava anche il Belli. Per il favore incontrato presso il pubblico esse vennero ristampate l'anno successivo a Cremona, e nel '43 altre trenta novelle videro la luce a Venezia, sino a raggiungere il numero di cento nell'edizione ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] d'origine. Trasferitosi a Cremona in epoca imprecisata, ne ebbe la cittadinanza nel 1456, dopo aver fatto parte negli anni Bene pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre nel luglio del 1461, rapporti di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] . Fu posto con i suoi uomini a guardia di Cremona, ma alcuni abitanti si accordarono segretamente con i Veneziani, ad indietreggiare, mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi di Lorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] p. 213), furono subito ricevuti in colloquio segreto da Luigi XII, che propose alla Serenissima una lega contro lo Sforza il 14 maggio. L'11 luglio 1501 fu eletto podestà a Cremona, carica che però rifiutò. Continuò poi a svolgere incarichi di ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...