FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] reggente di Cancelleria, in seguito alla morte del vicencancelliere Luigi Capra il 13ag. 1498, e ricoprì la medesima provocata da avvelenamento, opera del suo domestico Sebastiano Pinzoni da Cremona; la sua morte fu accompagnata da mordaci satire in ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di c. 87r; Inquisitori di Stato, b. 592 (riferte Lodovico Antonio Cremona); Senato, Deliberazioni Costantinopoli, reg. 31, cc. 57r-61v; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] 1382 il C., prestato il giuramento richiesto, veniva ufficialmente accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi I d'Angiò. Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] ebbe due figli: Adele Pina e Alessandro, nati entrambi a Cremona rispettivamente il 23 settembre 1896 e il 7 marzo 1898.
Vacchelli sul tema della geodesia, si vedano gli scritti con Luigi Carnera: il Rapporto sul progresso dei lavori geodetici ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] che ancora nel novembre si trovava al seguito dell'imperatore a Cremona, vicario generale nel regno di Arles e Vienne: la nomina , dalle truppe mandate nel meridione dal re di Francia Luigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] , a partire dal XIV secolo, incarichi podestarili a Cremona e Milano), ma all’inizio del XVIII secolo era padre sposò in seconde nozze Teresa Calderari, dalla quale ebbe i figli Luigi e Cesare.
Ammesso il 1° novembre 1872 come allievo ufficiale alla ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] Rossi e Salvadori, precedute da uomini come il confratello Luigi Bruzza (morto nel 1883), epigrafista e archeologo, amico di 1904, su invito di monsignor Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, di un memoriale intorno al Non expedit inoltrato a Pio ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] . lombardo, Milano 1939, p. 120 n. 86; P. Paschini,Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp. 64, 68, 145; F. Catalano,L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] e Bianca Maria Sforza avevano ottenuto l'investitura feudale da Luigi XI nel dicembre dell'anno precedente. Dopo un rapido non si riferisse, come sembra poco probabile, alla castellania di Cremona, che il C. ottenne nel luglio del 1478 insieme a ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] -Milano 1871, pp. VII, 217-222; M.M. Sweet, The Italian immigrant and his reading, Chicago 1925, p. 10; L. Messedaglia, Luigi Fogazzaro e l’Istituto Veneto, in Nel centenario della nascita di Antonio Fogazzaro, Venezia 1942, pp. 13-34 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...