RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] innate doti vocali. A 14 anni ottenne un’audizione con Luigi Vedrani, impresario teatrale nativo di Pieve di Cento, che seguenti interpretò anche Leila nell’Ebreo di Giuseppe Apolloni, prima a Cremona e poi al S. Benedetto di Venezia, e partì per una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] tregua. Terminata la breve legazione, nell'agosto egli partì per Cremona, dov'era stato eletto capitano, e qui, nel dicembre, gli scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Giovanni Battista Amalteo, Torquato Tasso, Luigi Groto, Antonio Ongaro e Luigi Tansillo: suo è il sonetto alla fine del Seicento, in MusiCremona. Itinerari nella storia della musica di Cremona, a cura di R. Barbierato - R. Tibaldi, Pisa 2013, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] che preannunciava lo stile liberty: un disegno di Tranquillo Cremona che raffigurava una graziosa fanciulla incastonato tra le prime casa editrice a Roma. Anche grazie ai buoni uffici di Luigi Lodi, il poeta maremmano diede la sua disponibilità. Nell’ ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] 1883, l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo monsignor Luigi Nazari dei conti di Calabiana. Prima ancora Il movimento cattolico nella diocesi di Crema (1861-1962), Cremona 1995; D. Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] . Le principali tappe furono nel 1705, alla morte di Luigi Giraldi, il conferimento degli affari riguardanti lo Stato di Siena …1980, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, p. 159; J.C. Waquet, Le gran-duché de Toscane sous le ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] gennaio 1504, di suo padre, viceré nel regno di Napoli per Luigi XII di Francia, ne lasciò in parte irrealizzati i progetti politico-militari presa di Brescia, la resa di Bergamo e di Cremona. Tale carriera in verità, condizionata anche dalle sorti ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1967, pp. 145, 270 s., 273, 275, 301; Il pensiero ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] già nel giugno 1597, dopo la morte del francese Luigi Roinci. Verso il 1600 il M., lasciato questo posto voci di T. M., tesi di diploma, Università degli studi di Pavia (sede di Cremona), a.a. 1987-88; R. Fiorentini, La Passione secondo s. Matteo di T ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] aveva personalmente conosciuto quando era commissario del potere esecutivo a Cremona, e che si diceva avere «poussé plus que bien Giuseppe Giulio Cesare Tassoni. Il 19 agosto Luigi Bossi, ministro plenipotenziario della Repubblica Cisalpina presso ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...