COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , Roma 1934, ad nomen; G. Trevisonno, Indici per autori e materie de "La Vita italiana" dal 1913 al 1938, Cremona 1940, ad nomen; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...]
In conseguenza del trattato di Blois tra il re di Francia Luigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, reso , mentre era al comando delle operazioni per l'assedio di Cremona insieme con Malatesta Baglioni. La morte del figlio fu un ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] scolastico e iniziò l’attività didattica nella neoistituita cattedra di disegno d’ornato nel liceo di Cremona, poi sostituito da Luigi Voghera (1817). Nel novembre del 1815, su incarico degli eredi del marchese Manfredo Gaspare Trecchi, eseguì ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire in una sala del castello.
Fosse il desiderio 1473 il C. decise di andare in Francia al servizio di Luigi XI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, che questi ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] torrente Chiavenna e di un tronco della linea ferroviaria Cremona-Fidenza (allora Borgo San Donnino). Nel 1908 il , sul Dez, tra il 1960 e il 1963.
Proprio nel 1963, Luigi, sotto la pressione della concorrenza, si era deciso a vendere alla americana ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a Siena, a Lucca, a Firenze, in Romagna, a Cremona, a Gaeta, a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di alla comunità ebraica di Ferrara (1858). I suoi figli, Arturo e Luigi, furono imprenditori. Elia Salomone Pisa (Ferrara, 1831 - Firenze, 1905) ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] il suo punto più alto. Durante l'assenza del fratello maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all'inizio del 1480, il G. 'esercito e, dopo il ritorno di Lorenzo dalla Dieta di Cremona nel febbraio-marzo 1483, fu inviato a Ferrara per continuare ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] nel 1679, suggerendo i nomi dei pittori Luigi Scaramuccia e Giovanni Bonati per fiancheggiare la tre Stati..., Perugia 1707; G. Allegranza, Opuscoli eruditi latini ed italiani…, Cremona 1781, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, 1 ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] tenuti da Carlo Amati (1776-1852). Ebbe maestri anche Luigi Sabatelli (1772-1850) per la prospettiva, Domenico Moglia ( del palazzo e della villa Bolsesio (ora Mina-Bolzesi) a Cremona (1828-30 circa).
L’incontro con Palagi segnò la vera accelerazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi Sturzo e Guido Miglioli un o.d.g. nel quale dei Credito pavese di Pavia e dei Banco S. Siro di Cremona. Durante la sua gestione, non solo vennero sanate le passività ereditate ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...