VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] 51, Scritti letterari diversi, n. 23, ms.).
Da Cremona, Vasco aveva intanto chiesto il trasferimento a Milano presso il ’eco dei fatti parigini dopo la condanna a morte di Luigi XVI portò Vasco a ritrarsi davanti all’avanzare delle idee ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] .
L'11 luglio 1501 fu designato dal Senato podestà a Cremona, carica che però rifiutò. Alla morte del doge Barbarigo (20 , con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo inferno, della lega ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] quel tempo aveva giurisdizione anche su Crema, sebbene non più su Cremona).
Negli anni 1557-58 il M. non fu dunque inquisitore della rilasciato nel 1563 per l'edizione di un'opera del frate Luigi Vulcano. Con il M., in veste di delegati di Campagna ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] fine dell'anno, ma non è noto quali fossero le commissioni ricevute da Luigi XI. L'11 dicembre il M. aveva "traversato per Italia, andato le podesterie della Lombardia: Milano, Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] un nuovo conflitto con i Visconti: nel giugno del 1358 Luigi (I) e Feltrino furono costretti a consegnare il proprio patrimonio allodiale nelle città e nei distretti di Mantova, Cremona e Reggio a Bernabò Visconti, venendone reinvestiti a titolo ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] studi umanistici presso il Collegio dei gesuiti a Cremona, dove all’età di quindici anni si votò Racioppi, Roma 2002, p. 79-98; A.M. Riccomini, Gli anni romani di Luigi Acquisti. Nota su un inedito restauro per il Museo Gabino, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi di Francia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. M. Marubbi, Milano 1987, p. 137; L. Bandera, La pittura a Cremona nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] le opere di G. Piermarini e di G. Antolini e proprio a Cremona ebbe l'opportunità di intervenire per la prima volta su un giardino, con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 13 ottobre); del febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 p. 374; A. Lamo, Discorso... intorno alla Scoltura et Pittura..., Cremona 1584, p. 53; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] a Venezia, dove ricordava di averla vista l’abate Luigi Lanzi (1795). La composizione è una variante di M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiese… di Cremona, Cremona 1762, pp. 124, 145 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...