SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] don Giovanni Bosco e che pare impressionò il giovane Luigi Sturzo in una sua predicazione a Caltagirone, si trasformò l’Italia e la realtà delle cose, che il vescovo di Cremona Geremia Bonomelli aveva pubblicato il 1° marzo 1889 sulla Rassegna ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Carlo VII. I due inviati incontrarono lo Sforza nel dicembre a Cremona, senza ottenere alcun risultato. Il C. si recò poi .
Una parte importante ebbe il C. nei contrasti che sorsero fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel luglio 1474 aveva finito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] istruisce nelle lettere un dotto precettore, don Luigi Guazzo. Inclinato alle scienze, sin appassionato di Acc. Virgiliana…, XXIV (1935), pp. 172, 246 s., 250; La musica in Cremona…, a cura di G. Cesari, Milano 1939, pp. LXI-LXII; Davide da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del cardinale F. Verospi, del cardinale Luigi d'Este (inventariate nel 1624), nella sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. Caneva, Cremona per il M., Firenze 1995; M. Maccherini, Novità su B. M. nel carteggio familiare di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Da Genova, alla fine di marzo, raggiunse Milano, Cremona e Mantova, stabilendosi provvisoriamente nel convento di S. Maria 1604 riunì un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione di Luigi Gonzaga e, dopo che questi fu beatificato da Paolo V ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] presso licei e scuole tecniche che lo portò a Pesaro, Cremona e Ascoli.
Nel 1911 si stabilì a Firenze, dove 12 e il 13 ott. 1935 a Bruxelles aveva presieduto con Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] il re; il cronista Antonio Grumello narra che, quando Luigi XII chiese al Moro 200.000 scudi d'oro per sequenza di eventi: l'attacco veneziano al Ducato, la ribellione di Cremona e infine, il 28 agosto, la conquista francese di Alessandria, ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di S. Marta di Frignano (Castelleone) nella diocesi di Cremona; Gianfrancesco fu rettore della chiesa di S. Maria del Monte quando Urbano VIII lo sostituì con il vescovo di Tricarico Pier Luigi Carafa. Il 12 agosto, dopo il passaggio delle consegne, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] sono da segnalare, per l'attività dello scultore negli anni Settanta, altri busti: di Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il Monumento di Antonio Billia ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] nel 1312 passato dalla parte guelfa, e con i Comuni di Cremona e di Reggio. Non è improbabile che i sospetti fossero in fu confermato dal consiglio generale il capitanato di Mantova a Luigi Gonzaga. Il vicariato imperiale, invece, fu conferito il 29 ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...