PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] il citato Modo di comporre una predica (o Prattica) (Cremona, Milano, Roma e Brescia 1584), stampato più volte e tradotto Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente a Ferdinando de’ Medici ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] rivolto a un nobile della famiglia Sfondrati di Cremona; e di due brani composti per Guidubaldo Della -Parma 2006, pp. 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica e teatro, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] divise il patrimonio con Marco e i nipoti, eredi di un terzo fratello, Luigi, di cui si conosce poco; il 1° agosto precedente, però, aveva a Francesco Piccinino di riprendere il controllo di Cremona. Inevitabili a questo punto la reazione della Lega ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] si riconoscevano nel Pensiero popolare di Torino e nell'Azione di Cremona. La prima comparsa del F. sulla scena nazionale avvenne, , cattolici e democrazia da Sturzo a De Gasperi, Brescia 1990, ad Indicem;Id., Luigi Sturzo, Milano 1993, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] e da Teresa Cremona. Dopo le elementari (tra i compagni d'infanzia c'era il coetaneo A. Stoppani, futuro autore del Bel e il 2 dic. 1851, la sera del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di San Giorgio di Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi Dal Verme, a capo dei Viscontei. Nel novembre partì da , a capo delle truppe milanesi. Partecipò alla difesa di Cremona e alla presa della Ghiaradadda. Passato l'Adda a Cassano ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] .
Nel 1874 fu a Milano come apprendista nella bottega di Luigi Tettamanti, fotografo e pittore di stendardi e insegne (Quinsac, 1982 scuderia, evidenziando la continuità tra gli scapigliati Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni e i giovani, tra cui ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] età. la conclusione di una lunga e onorata carriera diplomatica. Ritiratosi a Cremona, vi godette, come era logico, di grande prestigio e considerazione. Quando i Veneziani, alleati di Luigi XII, irruppero nel Cremonese, il B. fu mandato dai suoi ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] lei più sgradita delle tante opportunità. La figlia del sovrano Luigi XII di Francia si doveva accontentare di un piccolo principe predicatore cremonese, identificato come Agostino Foliati da Cremona; il profumiere di Renata, Niccolò «speziale» ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] 'insegnamento della filosofia per insegnare nelle scuole di Cremona la fisica ed i rudimenti delle altre scienze sulle scienze, arti e manifatture ad esse relative di Luigi Brugnatelli, professore di chimica generale, periodico in cui comparvero ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...