CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] confine tra i territori di Bergamo, Brescia e Cremona, non sono facilmente individuabili. è probabile tuttavia col. 1077); nel 1509 figura tra i cittadini bergamaschi inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all' condividendo le tesi agostiniane del benedettino Marco da Cremona e del veronese Tullio Crispoldi sulla profonda corruzione ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] 1870), e nel 1871 con La Romadel popolo di Luigi Pianciani, discutendo della Questione dell’emancipazione femminile, definita testo del 1877 sul Voto politico delle donne, a Cremona, chiamata dal Comitato operaio socialista a celebrare il Maggio ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 giugno) e a Cremona (7 luglio). Trascorse l'estate a Brescia in vicinanza delle montagne. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] interessi e la conservazione dei beni di F. Filelfo, fuggito a Cremona a causa della peste. L'anno successivo invece era a Ferrara in un incidente disgustoso vomitando in pubblico m casa di Luigi Crotti. Dà inoltre un ritratto fisico del C., da cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] l'iniziativa, portarono la guerra nei territori di Cremona e di Brescia appartenenti agli avversari. L'attività Venezia e in quel momento in non buoni rapporti con l'E. e con Luigi (I) Gonzaga, a causa del tentativo da essi compiuto, poco prima, di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , provengono solo dalla testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell'Arch. storico d dell'Art Nouveau internazionale, Bari 1979. Si vedano inoltre: I. Cremona, Le porte dell'Italia, in Il tempo dell'Art Nouveau. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] , o distrutte). Il 10 settembre 1905, a Cremona, sposò Maria Stradivari (nata il 25 settembre 1879 95 s.; V. Bernardoni, Dallapiccola e le radici della coralità novecentesca, in Luigi Dallapiccola nel suo secolo, a cura di F. Nicolodi, Firenze 2007, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] le truppe veneziane, e tra queste anche quelle del F., entravano in Cremona a completamento della conquista della Lombardia e conformemente agli accordi stipulati col re di Francia Luigi XII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] nella sua vita. Pochi giorni dopo l'elezione, il 20 marzo 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma greco, mentre per il latino fu chiamato Lampridio da Cremona. Il Musuro fu incaricato di reclutare gli allievi, ma ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...