DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] in Francia, insieme con Gualtiero d'Ocra, per esporre al re Luigi IX il punto di vista dell'imperatore e per indurlo almeno alla base all'itinerario, che l'imperatore si recò da Cremona a San Miniato passando per Borgo San Donnino (Fidenza), ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ora primieramente data in luce e volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, Storia delle a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973; Ch.E. Cohen, Pordenone’s Cremona Passion scenes and German art, in Arte lombarda, n.s., 1975, n. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] si conservano le quadrature della sagrestia del duomo di Cremona (1763-65), e i contemporanei progetti per la 1721. È segnalato a Bologna dal 1728 al 1743, allievo del collegio S. Luigi nel 1731 e ancora dal 1736 al 1738 (Lenzi, 1992, p. 111).
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro iconografica gonzaghesca…, Mantova 1937, pp. 90 s.; C. Bonetti, Cremona… 1499-1526…, Cremona 1939, pp. 136, 140; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , lo stesso, o forse un altro Giovanni de Casate, giurista, fu podestà di Cremona nel 1361 (Santoro, Gli offici, p. 318) e di Parma nel 1364; esiliati Cristoforo e il fratello Giovanni, Bregolino, Luigi, Giacomo del fu Filippino, Galeotto, Bertino " ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a Pizzighettone, membro della Congregazione provinciale di Cremona), si era tenuto aggiornato tramite le riviste in Francia, ove assisté al colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. Rientrato nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] delle città che si erano sottomesse al re Giovanni: all'E. sarebbe andata Modena; ad Azzone Visconti, Cremona; a Mastino (II), Parma; a Luigi Gonzaga, Reggio; a Firenze, Lucca. Con ogni probabilità fu raggiunto allora anche un accordo circa la ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , alleato di quest'ultimo, occupò tre porte della città di Cremona e ne assegnò una, detta Porta Ariberti, ai propri parenti di era ormai vuoto, accolse nel maggio del 1440le ossa dell'abate Luigi De Carcano. Nel 1783, quando S. Dionigi fu distrutto, ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] studio delle arti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona, unico autore italiano a parlare di Raterio e 1-40; Id., Il processo di R. di Verona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, IV (1953), pp. 29-44; G. Misch, Geschichte der Autobiographie ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] studio delle arti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona, unico autore italiano a parlare di Raterio e 1-40; Id., Il processo di R. di Verona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, IV (1953), pp. 29-44; G. Misch, Geschichte der Autobiographie ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...