CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di finissimo concertatore, mettendo in rilievo la sua abilità di interprete rigoroso e brillante, e dopo essere stato scritturato a Cremona, Carpi, Finale Ligure e Correggio, fu inviato per la stagione di carnevale 1921-22 al teatro Biondo di Palermo ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] Il 15 agosto si aprì una seconda residenza a Cremona, presso una clinica oftalmica; nel settembre del 1894 della madre Giuseppina Vannini, 23 febbraio 1911. Rapporti con il p. Luigi Tezza. Testi e documenti, a cura di B. Brazzarola, Grottaferrata 1981 ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Orlando di Lassus, di cui sottoscrisse la dedica al cardinal Luigi di Guisa. Nel 1586, all’atto dell’ammissione nella dell’opera, tesi di dottorato di ricerca, Università di Pavia a Cremona, 2005b, 3 voll. (con edizione delle opere); P. Beier, ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] d'arte antica e moderna, VIII [1921], pp. 105 s.); R. Giolli,; L. C. architetto e pittore, Roma-Milano 1921; T. Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Pavia 1938, p. 37;P. Nomellini, I caratteri della pitturamoderna…, in Il Telegrafo ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] e i ss. Giovanni Battista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica di S. Barbara (Sortino, di Monaco, in I segni dell’arte: il Cinquecento da Praga a Cremona (catal., Cremona), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] zona dei servizi del teatro alla Scala, compiuto nel 1814. Egli lavorò spesso anche fuori Milano: al teatro della Concordia a Cremona (1808); alla ristrutturazione del teatro grande di Brescia (1811); a Mantova (1818-22) e a Sondrio (1820-24) per i ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ai servizi di Firenze, dopo che la Repubblica aveva chiesto a Luigi XII il permesso di assoldarlo.
Nel 1511, fu dislocato a alla portata dei due generali, che penetrarono invece nel Milanese. Cremona si diede al re di Francia il 27 maggio 1513, ma ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] il M. fu inoltre attivo sulle piazze di Varese, Como, Cremona e Napoli (dove nel 1840 curò la prima della Saffo di .
La sua morte ebbe un’appendice tragica: «suo figlio, avv. Luigi Merelli, di anni 54 si uccise pochi giorni dopo la sua morte insieme ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Arrighi, Giuseppe Rovani, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Antonio Ghislanzoni, nonché i pittori Tranquillo Cremona, Carlo Mancini, Luigi Steffani. L’agiatezza economica gli consentì di dedicarsi agli studi letterari e artistici incoraggiato dal ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] invece felice iniziativa l'aheanza di Blois (1499) con Luigi XII, la quale mostrava come i responsabili della politica veneziana aperto ai Francesi la via d'Italia.
L'annessione di Cremona e della Ghiaradadda, che coronò la campagna del 1499, ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...