CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] influenza su Maria della moglie di Concini, mentreda Luigi XIII, costretto ad una sorta di protratta 2481, 2702; Ibid., Mss. P. D., 2650/IV, cc. 115v-116r; In giro per le corti. Antologia, a cura di E. Falqui, Roma 1949, pp. 39, 41 s.; Lett. d'uom. ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] e i giorni di festa, la chiesa di S. Luigi era nota per le sfarzose musiche policorali eseguitevi annualmente per i oratorio S. Rosa, forse su libretto dello stesso Bussi. Per la corte di Francesco II d’Este a Modena compose l’oratorio Lo scisma del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Vibra, nel testo conclusivo del C., l'ammirazione per Luigi XIV che - sovrastando l'Europa ai suoi piedi ( Comun, 59, c. 326v; 96, c. 84v; 159, alla data di morte; Ibid., Senato. Corti, regg. 52, c. 82v; 53, passim da c. 30r; 54, 55, passim;56, 58 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] vescovo Francesco Ramponi concede la investitura delle sue sette corti ai Procuratori di S. Marco, Carlo IV che l'illustre pittore D. compie i due quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d'affreschi D. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] Così il D. - come ragguaglia il rappresentante lagunare alla corte Alvise Pisani il 12 febbraio - è costretto a partire in gli "fu soministrato il solito passaporto". Un'umiliazione colla quale Luigi XIV vuol colpire la Santa Sede e non tanto il D. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Amedeo, e Cristina di Francia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire i termini dell feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, Le corti ducali (1630-1675), pp. 507 s.; M.L. Doglio, Letteratura e retorica da ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote di Luigi XIV, divenuto re di Spagna dopo una guerra di Farnese e Filippo V al figlio don F., Parma 1910; O. Masnovo, La corte di don F. di B. nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] mondo letterario napoletano fra i quali Giano Anisio e Luigi Tansillo. In età giovanile, molto probabilmente nel secondo decennio . 63, 65, 73, 76; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] promuovere l’alleanza del ducato con la Francia di Luigi XIV. Sempre nel 1646 furono avviati i primi di F. Luisi - L. Allegri, Parma 2013 (in partic. P. Russo, Musica a corte da Odoardo Farnese alla fine del ducato, pp. 149-193; M. Capra, La musica ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] papa ai quali fu concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa, Michelangelo alle corti di N. R. e Cosimo I, Roma 2009; D. Muratore, ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...