SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] vi era tornato nel 1771 con una rielaborazione della Contadina in corte mutata in dramma giocoso a sei personaggi (riproposta nel 1779 e fortemente influenzato dal conte di Provenza, il fratello di Luigi XVI (Louis-Stanislas-Xavier), e da La Ferté – ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] L. Vanvitelli, della sagrestia della chiesa di S. Luigi di Palazzo con una serie di dipinti a fresco e at the new royal palace in Madrid, New York 1992; G. Capolavori dalle corti in Europa (catal., Bari), Milano-Firenze 1993 (in partic. E. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli così potente e così apprezzato per la sua saggezza nelle corti e nei Consigli d'Europa colpì assai i contemporanei sebbene ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] diplomatica al suo segretario Taddeo Vico, che ben conosceva la corte cesarea per esservi stato in precedenti circostanze. Il G. Angelo Contarini, in occasione dell'ascesa al trono di Luigi XIV.
La designazione del G. si deve probabilmente al ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] », ibid., p. 376). Durante queste trattative con le corti tedesche, il 6 novembre 1535, Vergerio a Wittenberg incontrò molti dei quali erano attacchi personali al nunzio papale Luigi Lippomano, contro il quale probabilmente fabbricò e fece stampare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] dei capi della vittoriosa rivolta (1465) della grande nobiltà contro Luigi XI – consente al re di Francia di annettere la Piccardia , come è dimostrato dalla vicenda di Jacques Coeur alla corte di Carlo VIII e dal ruolo avuto dalla finanza nella ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ricostruzioni dell'epoca grecoromana o delle corti rinascimentali.Alcuni registi degli anni Dieci Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Carmine Gallone e Amleto Palermi. Luigi Sapelli, cioè Caramba, oltre che regista, fu costumista di molti film: i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] (1752-1753); Maria Giuseppina Luisa (1753-1810), sposa di Luigi di Borbone, poi re di Francia dopo la morte della club giacobino che si era raccolto a casa del medico di corte Ferdinando Barolo, Vittorio Amedeo III riuscì a seguire negli ultimi ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] abbandonare la Spagna.
In cambio ottenne di rappresentare Massimiliano alla corte francese per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, dove fu presente alla battaglia di Agnadello (14 maggio) e accettò, come rappresentante ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] l’imperatore dopo la presa di Milano da parte di Luigi XII (→ Discursus de pace inter imperatorem et regem), l’autore vanta l’«ordine mirabile» con cui guidano e dispongono la corte itinerante di quell’epoca, in modo che all’arrivo ciascuno ha il ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...