antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] reali e curiali; e rivestito condecentemente entro nelle antique corti degli antiqui uomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, e 26).
Il capitolo riprende poi l’esempio moderno di re Luigi («Ma torniamo a Francia ed esaminiamo se delle cose dette ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] e d'istruzione, ma anche volto a prendere contatti con le corti e con la diplomazia europea, alla ricerca di un incarico ufficiale. con lo incarico di presentare le congratulazioni al nuovo re Luigi XV a nome del granduca, a cui inviava da Parigi ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] ottobre 1534, determinò il suo ritorno a Roma e il suo ingresso a corte.
Nel dicembre 1535, il papa gli fece dono di una spada e di elevazione al rango principesco: infatti, creato il padre Pier Luigi Farnese duca di Parma e Piacenza (con la bolla In ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] suo zio era stato disponibile al concordato con le corti ed alla tassazione degli ecclesiastici, era stato anzi a ibid. 1771; Per l'aggregazione dell'eminen. cardinale Luigi Valenti Gonzaga legato della Romagna alla Nobiltà di Ravenna. Orazione ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp. 2, 28, 59 . Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C. Bojani ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Philip Pettit, o – più recentemente – da Luigi Ferrajoli (Ferrajoli, L., Principia Juris, Bari, integrazione delle persone escluse dal mercato del lavoro) la giurisprudenza della Corte di giustizia ha già trattato del RMG in numerose decisioni e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] una delle due figlie di F., a consorte del giovane Luigi XIV. Dal 1652 Mazzarino aveva saldamente ripreso le redini del potere Spagna. Proponendo una lega tra Stati italiani, chiese favori alla corte di Madrid con il tono e il piglio del vincitore, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] politica imperiale nel Regno d'Arles, risiedette a lungo a corte e svolse un ruolo di rilievo nei negoziati dei due anni l'incontro di Vaucouleurs del novembre 1212 fra il principe Luigi, futuro Luigi VIII, e Federico, appena giunto in Germania, e il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] fortune, tanto che secondo Luigi Gualtieri (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, 745) Rucellai da giovane non volte nell’ufficio degli Otto di guardia e Balìa (massima corte criminale dello stato vecchio), per sette volte nei Nove conservatori ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Baviera nel 1822 [70], di Massimiliano di Sassonia con Luigia di Lucca nel 1828 [54]; Giovanni Nepomuceno, che s., I (1991), pp. 59-72; G. Ciliberti, Un esempio di «grand opéra» alla corte di Dresda: il «Raoul di Créquy» di F. M., ibid., pp. 47-58; Id ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...