CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e, di riflesso, a quello di Firenze e di Modena.
Nel 1830 il riconoscimento di Luigi Filippo, deciso nonostante il parere contrario della corte di Madrid, apparve dettato dal desiderio di procedere in modo autonomo nelle proprie scelte. Il 1830 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] rispetto di quelle regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, dei mercati.
Come aveva lucidamente segnalato Luigi Einaudi, i nemici dei mercati concorrenziali, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] essere proprio lui, il sovrano. E chi altri poteva, alla sua corte, scrivere versi così accesi, per di più in tono esplicitamente profetico?" d'amore', operata da Gabriele Rossetti e da Luigi Valli nell'ambito dell'esoterismo dantesco. Per Valli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] (tre volumi apparsi tra il 1866 e il 1872) di Luigi Settembrini, che mirano a riconoscere il carattere proprio della letteratura una semiotica sorvegliata dalla filologia, specialmente per opera di Maria Corti (1915-2002) e di Cesare Segre (n. 1928). ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Apparve poi nel 1698, a cura di Frédéric Léonard, stampatore di Luigi XIV, un Recueil des traitéz in cui sono raccolti trattati conclusi fra convenzione dell'aprile 1955 per la creazione di una Corte dei diritti umani, sotto l'egida del Consiglio d ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] a prendere possesso della sua nuova diocesi, il 30 ott. 1630, e quindi, un mese dopo, si portò alla corte di Luigi XIII.
La missione francese del B. si svolse nel periodo che precedette immediatamente l'intervento borbonico nella fase finale della ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' , nella trattatistica di primo Cinquecento, dibattevano nelle corti e nei giardini dei palazzi aristocratici alti problemi morali ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] della nunziatura; nel luglio 1791 avrebbe dovuto consegnare a Luigi XVI in fuga dalla Francia una lettera di felicitazioni del Considerazioni sullo Stato della Santa Sede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel febbraio 1827 ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] e la sua origine italiana, e che contrastava anche con le rigide direttive di Luigi XIV. Per questo il B. ebbe anche, a quanto pare, qualche contrasto con la corte: ma era proprio sotto l'aspetto politico che egli giustificava il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] vous rendre utile à son service» (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Austria, mazzo 85, lettera del governo al M., del Supremo Consiglio di economia creato a Milano) e Luigi Giusti, referendario del dipartimento d’Italia a Vienna dal ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...