La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] notato - fu presa la decisione di creare la nuova corte super publicis con il compito di riprendere e ampliare SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965.
10. L'analisi che segue si basa ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] disciplinare la materia vietando ai notai delle corti di giustizia di pretendere il pagamento delle . 1386 maggio 17. Alcuni capitoli del regolamento sono editi in F. Marini, Luigi Marini segretario, pp. 47-48.
68. Per i primi quattro, cf. le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] infatti nel 1547, ucciso durante la congiura di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea Doria si prese cura 411 ss., 425 ss., 431 ss., 447 ss.; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, in Giorn. ligust. di archeol., storia e lett., XXIV (1898), pp ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nel luglio 1848 per iniziativa del vescovo di Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente posizioni piuttosto moderate, tanto da campo politico. Giornale e arcivescovo giungono ai ferri corti nel 1878, quandoNazari ordina lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] XV, dove anzi furono impudicamente ostentati i piaceri libidinosi del re, o sotto quello di Luigi XVI, dove la civetteria di Maria Antonietta teneva desta la corte e superava la naturale riservatezza del sovrano.
Ora, poiché la Francia era Parigi e ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] emigrazione valdese, in Migrazioni, St.It.Annali, 24, a cura di P. Corti, M. Sanfilippo, Torino 2009.
2 G. Watts, The Waldenses in the , The Waldenses, cit., p. 175.
45 F. Toppi, Luigi Francescon, Roma 1997.
46 Originario delle Valli valdesi, prima di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . Prima di tutto gli stati. Il modello assolutistico di Luigi XIV non fu affatto una meteora isolata. Trovò una serie , mss. 979, 980, 981, Aguirre, Delle controversie agitate fra la corte di Roma e il governo di Sicilia dallʼanno 1711 fin al 1718. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] pilastri dell'arco trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e , P. della Francesca, Milano 1992; P. e Urbino. P. e le corti rinascimentali (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992; Con gli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dicembre 1851 il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte e fondano nel novembre 1852 il Secondo Impero. riproduzione al collodio in cui appare con i capelli neri e corti, la corporatura robusta, lo scialle sgargiante a fiori, una ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] processo di attenuazione delle leggi di soppressione: la Corte di cassazione introduceva una prima ammissione della capacità di
42 Ibidem, p. 91.
43 Cfr. L’opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...