Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] contrapporsi, nel contesto della guerra franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio Florisz, il futuro Adriano VI. I già difficili rapporti con la corte, tuttavia, divennero ancor più tesi con l'avvento al trono di ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] anche percorsi dal liston: il passeggio aristocratico-borghese. Le corti (cioè i cortili), i campi, le fondamenta dove serate a casa Frumier, e nei primi capitoli di Luigia Codemo di Gerstenbrand, Pagine famigliari artistiche cittadine. 1750 ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] e fluidità a quello del secolo XII. È che la corte imperiale - fin da subito afflitta dalla lotta per la a regole fisse. Venezia mantiene quindi privilegi assai ampi. Tuttavia nel 1249 Luigi il Santo, re di Francia, muove ancora contro l'Egitto; di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] un approvvigionamento idrico costante al castello della favorita di Luigi XV, Madame de Pompadour. Per azionare le pompe necessarie avevano bisogno di dimostrare la loro utilità alle corti che le patrocinavano, e sostenuta da quanti speravano ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] quanto Croce aveva dichiarato nel 1908 a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nel ricordare di avere copiato metà della Logica di inediti generati dall’opera dello scrittore venuto dopo (M. Corti, Principi della comunicazione letteraria, 1976, pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] e poteva vantare almeno quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli e Alfredo verticale, l'overdraw (che permette di utilizzare frecce più corte rispetto all'allungo dell'arciere). Alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 1902, p. 310). Il componimento lamenta il malcostume delle corti e la viltà dei potenti che disdegnano il "pregio"; probabilmente in Provenza fra il 1236 (anno della fine della minorità di Luigi IX di Francia, a cui si allude ironicamente ai vv. 15-16 ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dell'arte poetica. 1569: morte di Bernardo. 1570: Torquato si reca a Parigi, tra i familiari del cardinal Luigi. 1572: entra alla corte del duca Alfonso di Ferrara. 1573: composizione e rappresentazione dell'Aminta; gli viene assegnata la cattedra di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , in base alla legge del 1862, il controllo esercitato dalla Corte dei conti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello del celebre che fu anche ministro della Destra, il patriota Luigi Torelli, reintrodusse la pratica borbonica di tenere udienza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] portare a compimento fabbricati grandiosi, come le residenze delle corti europee, rende i cantieri sempre più complessi, anche per quella a Rivarolo Canavese, o nella cappella di S. Luigi a Corteranzo – si palesano nelle sezioni inferiori, a profilo ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...