La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , soprattutto, non avrebbe destato l’invidia delle altre corti. Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, 42 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 35.
...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ed Alberto (I) Della Scala e con i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una lega difensiva ed offensiva al nipote Azzone, scomparso il 16 ag. 1339, la tensione fra le corti di Milano e di Mantova, da un lato, e quella di Verona, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Raffaello di terminare al più presto l’opera per la corte estense e il desiderio dell’artista di «venir un Raphael’s portrait Leo X with cardinals Giulio de’ Medici and Luigi de’ Rossi: A religious interpretation, in Renaissance Quarterly, 2003, vol ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] luce' in Italia e in Oriente. Federico II e la sua corte cosmopolita, in cui confluiscono da tutto il mondo gli uomini migliori del una compiuta formulazione nelle Lezioni di letteratura italiana di Luigi Settembrini, pubblicate tra il 1866 e il 1872, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tutto vetrato, permettendo la vista sul Foro. Il lato corto verso il Tevere è bipartito: cieco per metà, è noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] 4 m di diametro da lui realizzati per Luigi XIV.
Il Settecento vide una stagnazione nella produzione an illustrated history of portable dials, London 2001.
Scienziati a corte: l’arte della sperimentazione nell’Accademia Galileiana del Cimento (1657- ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] e scorretti restauri eseguiti nel secolo scorso, ma consentono quanto meno di immaginare che la p. della corte francese di Luigi IX fosse certo d'ispirazione essenzialmente gotica, di un Gotico lineare, affine a quello del miniatore del salterio ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] l'attività storiografica era e si sentì chiamata. Le corti dei sovrani romano-germanici - così come quella degli Michelet e Quinet nella Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo; oppure alla non meno accesa discussione storiografica tedesca ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] è che la peste non di rado esplode "nelle più grandi corti per la moltitudine delle genti e la varietà dei popoli che Storia dell'iconografia anatomica, Verona 1957, pp. 91-132.
23. Luigi Nardo, Dell'anatomia in Venezia, con Note e giunte di Cesare ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Il 24 giugno M. partì per una terza missione in Francia, con il mandato di convincere Luigi a «non rompere col papa». Il 17 luglio raggiunse, a Blois, la corte, che, dopo la morte di Georges d’Amboise (25 maggio), era diretta dal tesoriere Florimond ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...