L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] È legata alle Crociate anche l'offerta di quindici navi a Luigi IX, nel 1268, "pro passagio transmarino", alla quale dobbiamo erano delle varianti della galera, più lunghi o più corti, più larghi o più stretti, utilizzati per vari compiti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] genere esclusi dalla vita, fonte d'immenso prestigio, della corte di Versailles. Il succo della precedente considerazione è che, napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] piuttosto esplicite sulle condizioni di vita delle calli, delle corti e delle case: è del 1830 la relazione allarmata fu rieletto nel collegio Venezia I nella XV e XVI legislatura; Luigi Luzzatti fu sempre eletto fuori città, a Piove di Sacco, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] le sue attività nel Seicento all'ombra della corte della regina Cristina di Svezia e grazie all' di identificazione delle 'vie piramidali'.
Bibliografia
Belloni 1963a: Belloni, Luigi, Schemi e modelli della macchina vivente nel Seicento, "Physis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di compiti, il più importante dei quali era quello di fornire a Luigi XIV un'accurata mappa dei suoi territori. Lo stesso, su scala e gli aristocratici della corte spesso mostravano poco interesse per la nuova scienza. Luigi XIV non amava la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 'Università di Bologna fondò, su iniziativa di Luigi Ferdinando Marsili, l'Istituto delle scienze, descritto 1979: Franchini, Dario A. [et al.], La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] shaft decrescenti.
I ferri si usano per i colpi di media e corta distanza, hanno per lo più shaft in acciaio ma sono relativamente diffusi protagonisti furono Francesco Pasquali, il vincitore, e Luigi Prette. Il campo, non ancora completato, fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m (per il sonno sacro) erano annessi ai suoi lati corti preceduti ognuno a est e ovest da un pronao aperto, fornito a ovest di sette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale del ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il colbertismo, ha trovato un terreno propizio nella Francia di Luigi XIV, impegnata a far valere la propria egemonia sul continente di una giurisprudenza fondata sulle sentenze delle corti.
Formazione del diritto e sviluppo della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] -1868) ed Emil Du Bois-Reymond (1818-1896) anticipati da Luigi Galvani (1737-1798), che l'impulso nervoso è un fenomeno di degli stimoli uditivi e prende origine dall'organo del Corti; il secondo presiede invece agli stimoli connessi con l ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...