• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1354 risultati
Tutti i risultati [1354]
Biografie [465]
Storia [311]
Diritto [113]
Religioni [99]
Arti visive [102]
Letteratura [74]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [36]
Musica [43]
Temi generali [36]

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Ibid., p. 142. 8. Ibid., pp. 137-138. 9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, di Luigi Berlinguer, 9, Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura di Luigi Berlinguer- ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] progetti di De Carlo per Urbino, di Edoardo Gellner per Corte di Cadore, di Pietro Porcinai per l’autostrada del verso il quale si sospende il giudizio. Le fotografie di Luigi Ghirri che spiazzano lo stesso Gambi nella mostra bolognese Paesaggio: ... Leggi Tutto

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di eguaglianza.Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli Stati Uniti è pervenuta, a partire dalla della Costituzione, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524. Pierandrei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] una rilettura di Biondo e Alberti geografi, in Il rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 259-275; 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e due absidi di minor dimensione nei due lati corti. L’imponente ed elegante prospettiva architettonica dell’abside maggiore delle analisi dell’architettura si deve ricordare l’opera di Luigi Crema che, tuttavia, pone Costantino al termine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile allusione a quello oggi si leggono in L. Sampaoli, Guillaume Dufay. Un musicista alla corte dei Malatesti, Rimini 1985, p. 41. 23 Per le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] preunitari in materia, alla dottrina e alle sentenze delle varie corti. Un processo di unificazione assai lento e ancora oggetto di ’azione del direttore della Caritas della diocesi di Roma, Luigi Di Liegro, che fin dagli anni Ottanta impegnò le ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] emigrazioni, offre la considerazione delle corti. La corte è inizialmente connessa strettamente alla corrispondente alle nn. 23-25. 9. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1969, nr. 2, 1148 settembre, e nr. 14, 1166 settembre. ... Leggi Tutto

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] unità. Quando il fenomeno è in pieno declino, lo studio di Luigi Favero e Giuseppe Lucrezio Monticelli (1975) tira le somme dell’emigrazione d’Italia. Annali 24. Migrazioni, a cura di P. Corti, M. Sanfilippo, Torino 2009. S. Rinauro, Il cammino della ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L’idea di rinnovare il baracche d’entrata», posti in riva degli Schiavoni, oppure nella corte Grande della Giudecca, alle Ciovère a S. Giobbe, nei ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 136
Vocabolario
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali