TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di
Carlo Morandi
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] causa francese. Nel 1708 negoziò a Roma e nelle altre corti della penisola una lega antiimperiale. "Il s'agit - aggiunse quella di generale delle galere (1712).
Dopo la morte di Luigi XIV visse appartato, ma spesso si ricorse a lui per speciali ...
Leggi Tutto
VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] Roma restando in continuo rapporto epistolare con alti personaggi alle Corti di Madrid e di Parigi. Fu in favore nell' a penna, e come tale ebbe come seguace ed emulo il figlio Luigi che derivò dal padre non solo una nitidezza di tecnica salda e ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs", ma via ...
Leggi Tutto
TRISTAN L'HERMITE, François
Natale ADDAMIANO
F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] où l'on voit de vifs caractères d'hommes (1643), è una dolorosa autobiografia e una verace pittura delle corti di Enrico IV e di Luigi XIII; la sua prima tragedia, Mariane (1636), ebbe straordinario successo non oscurato neppure dal Cid di Corneille ...
Leggi Tutto
OUDRY, Jean-Baptiste
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato a Parigi il 17 marzo 1686, morto a Beauvais il 30 aprile 1755. Allievo di suo padre Giacomo, dal Largillière fu dissuaso a continuare a dedicarsi [...] -arts con una natura morta, L'Abbondanza. Il favore di Luigi XV gli valse l'ordinazione di varî quadri, oggi al Louvre di foreste, trattato nella maniera fiamminga. Le piccole corti tedesche mostrarono viva predilezione per i quadri cinegetici dell' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Luigi Fassò
Poeta maccheronico, del quale solo si può dire con certezza che, nato a Ponzano di Val di Magra nella seconda metà del Cinquecento, era ancora vivo nel 1638, e che, passato [...] a Roma, come segretario del cardinale Bevilacqua, e poi a Venezia e a Brescia, visse a malincuore la vita delle corti.
Coltivò dapprima la poesia volgare, pubblicando un volume di Epistole e Idilli e uno di Rime (entrambi a Venezia nel 1605) e più ...
Leggi Tutto
REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di
Georges Bourgin
Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] , senza poterlo impedire, al mutamento politico del duca Vittorio Amedeo, che si dichiarò contro Luigi XIV. Il R. visitò allora diverse corti italiane (Toscana, Parma, Modena, Mantova) per cercare di mantenerle nell'alleanza francese (1689-92 ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, conte di
Giorgio Candeloro
, Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] grandi ricchezze di ignota provenienza; dimorò presso varie corti europee. Non è possibile ricostruire completamente la sua scompariva per qualche tempo. Intorno al 1748 apparve alla corte di Luigi XV; vi ottenne grande successo e divenne intimo della ...
Leggi Tutto
SESSO da
Luigi Simeoni
Antica nobile famiglia di Reggio Emilia, ricordata fin dal 1104 come di legge longobarda: essa trasse il nome dal villaggio che si trova a 5 km. dalla città. Fin dal 1164 la famiglia [...] un Guido da S. cadde a Fossalta. Col trionfo dei Guelfi e degli Angiò i da Sesso dovettero andare in esilio presso le corti ghibelline e in particolare al servizio dei della Scala (Ugolino da S. fu podestà di Verona dal 1318 al 1329); perciò un ramo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ibelin
Emilio Albertario
Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi. Scrisse un trattato [...] s'ispira al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra che era il frutto della lunga esperienza di questi presso le corti di Acri, Beirut e Nicosia. Nel 1369 i baroni del regno di Cipro riconobbero piena validità al libro di G. e alle parti ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...