MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] contro J. Turgot; la mise in urto con il migliore ministro di Luigi XVI, Ch. de Vergennes. La nascita della prima figlia, poi del delfino spendevano le loro energie nei piaceri e nelle cabale di corte, dei quali si può, almeno per un certo tempo, ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] e ascoltare versi improvvisi, come se ne compiacque più tardi la corte di Leone X - alcuni degl'improvvisatori di questa non erano altro pro e contro. Tragedie improvvisarono anche Luigi Carrer (1801-1850) e Luigi Cicconi (1804-1856).
Ma ormai ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] tradimento, ma non ebbe dal re alcuna noia, grazie alle sue relazioni nella corte. Nel 1715, designato precettore dell'erede al trono, conquistò tutta la fiducia del suo discepolo divenuto re Luigi XV, ma non ne abusò e, alla morte del duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] XIII; il trattato dei Pirenei consolidò questo acquisto. Nel giugno del 1660 Luigi XIV vi istituì un consiglio sovrano in luogo delle quattro antiche corti di giustizia e nel 1710 un Palazzo della zecca: Perpignano era la capitale di una generalità ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] un carattere inconfondibile: ogni Sikh doveva avere i cinque k, vale a dire: i capelli (kes) mai tagliati, pantaloni corti e stretti al ginocchio (kach), un braccialetto di ferro (kara), un coltello di acciaio (khanda), un pettine (kangha). Dovevano ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] i grandi principi laici ed ecclesiastici dell'età feudale. Nella corte dei conti e poi dei duchi di Savoia, il primo , per primi, i generali Armando Diaz, duca della Vittoria, e Luigi Cadorna. Successivamente, con r. decr. legge del 17 giugno 1926, ...
Leggi Tutto
MALLET DU PAN, Jacques
Walter Maturi
Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] la sua strada e sarebbe caduto vittima del suo ideale, se Luigi XVI non gli avesse affidato una missione presso gli emigrati (1792 malumori e ostilità contro di lui. Divenne il corrispondente delle corti di Vienna, di Lisbona, di Berlino e di Torino ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] corpuscoli più grossi (cromatofori e nucleo) che vi sono inclusi. Il primo a descrivere questo fenomeno fu l'abate Bonaventura Corti che l'osservò nell'interno delle cellule di certe alghe del gruppo delle Caracee. Talora, come nelle cellule di molte ...
Leggi Tutto
RAPONDI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] appalti e forniture per i duchi di Borgogna, e per le corti di Parigi e d'Avignone. Il centro degli affari di questa dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d'Orléans, cui si volle non estraneo, anzi mandatario, ...
Leggi Tutto
STENTERELLO
Alberto Manzi
. Lo si dice comunemente la "maschera" fiorentina; ma in realtà è un carattere e non ha delle maschere della commedia dell'arte né il tipo pressoché immutabile, né i funambulismi. [...] politico. Il nome di St. non fu creato da Luigi Del Buono, ma dal pubblico fiorentino che, sintetizzando i (a giacchetta) di stoffa azzurra chiara, panciotto giallo-canarino, calzoni corti, neri (o con una gamba color verde), calze di cotone, una ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...