TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] del tronco, e tra le sue stesse grandi divisioni, e la massa degli arti. Dal neonato megalosplancnico, ad arti corti (brachischelia), arti che ancora ricordano in qualche modo i caratteri degli animali tetrapodi, si svolge poi una continua evoluzione ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] terzo del secolo, Angelo di Costanzo, Berardino Rota e Luigi Tansillo, fu divulgata dapprima nei Fiori delle rime dei Per il petrarchismo in Francia vedi F. Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I, e Le rime di Odetto de la Noue e ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] del fratello duca di Berry, dei duchi di Borgogna. Alle corti di Francia e di Borgogna lavorarono varî glittici alla fine del sec ebbe fama notevolissima e fu nominato "graveur du roi" da Luigi XV, del quale, come di molti personaggi di quel tempo, ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] la più eletta nobiltà, ma i re stessi, come Luigi XIII e Luigi XIV, si compiacevano prendere parte all'esecuzione.
Nelle opere di 1727-1810), maestro di ballo e direttore delle feste alla corte di Francia, l'avere ricondotto la pantomima ai suoi ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] longobarda e franca, la penetrazione del feudalismo nelle corti, crearono tutta una serie di rapporti di soggezione di franchige e buone consuetudini (ordonnance del 1315 di Luigi X) favorirono questo trapasso. In Germania l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] una nave per ragioni molteplici, per combustioni spontanee, per corti circuiti, per avarie nei complicati e svariati macchinarî di che fece conferire al comandante della lancia salvatrice, capitano Luigi Porzio, la medaglia d'oro al valor di marina. ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] e Angers, si stabilì a L'Aia quale avvocato presso la corte d'Olanda. Nel 1650 divenne pensionario di Dordrecht, la prima era la flotta da lui costruita; la pace vergognosa offerta da Luigi XIV e Carlo II fu rifiutata. Ma il popolo voleva Guglielmo ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] . Il velo continuò ad essere portato in molteplici fogge: grandi veli semicircolari, lunghi fino a terra, veli rotondi e corti fino a mezze spalle, veli a guisa di sciarpe, veli di seta bianchi, multicolori, "vergati", "listati", veli di "rensa ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] nel 1507 a Enrico VII.
Così il W. venne a corte e dopo qualche tempo divenne cappellano del re ed ebbe qualche la Francia mediante il matrimonio della principessa Maria sorella del re con Luigi XII, ebbe da Leone X, il 10 settembre 1515, la dignità ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] V. A. sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. La politica dello stato sabaudo si (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni tra le corti di Savoia e di Mantova per la successione del Monferrato, in Atti R. Acc. ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...