LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] atti: talune ordinanze, come le grandi ordinanze di Luigi XIV e di Luigi XV, furono vere e proprie codificazioni di intere legislativo, giurisprudenziale, se oompiuta dai tribunali e dalle corti giudiziarie, e dottrinale, se opera dei giuristi. Solo ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] comparissero in Roma nell'abito paesano, cioè in gonna rossa e col turbante in testa, e che essendo la gonnella molto corta, la Camera apostolica provvedesse a farla allungare; e che nella Tuscia gli abiti di monachino (panno di color marrone) e in ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] stessa altezza si mantengono, secondo gli ultimi rilievi, i monti Carlo Luigi, a oriente dell'Omba; ben presto i monti Nassau si avvicinano sottile, dalla lingua protrattile, dal pelo folto con corti aculei e dai forti unghioni alle zampe. Nel NO ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] . Carlo II morì il 1° novembre 1701. Quando giunse notizia del testamento a Fontainebleau (9 novembre), dove era la corte, Luigi XIV si trovò nell'imbarazzo, se tenere fede al trattato sottoscritto con Guglielmo III o se accettare il testamento. Si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] quando vide trionfare in Francia il colpo di stato di Luigi Napoleone, V. E. ebbe una crisi di dubbio: 1910-12; sull'armistizio di Villafranca, le recenti rivelazioni di Egon Corti, Unter Zaren und gekrönten Frauen, Lipsia 1936; per la politica ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Maurizio che paga 50.000 scudi, e regala alla cattedrale di Angers. Luigi XI fa lavorare Jean de Monty a Tours e ad Avignone dove, dopo biancheria, dovuto all'accentuarsi della moda delle vesti corte e attillate, l'industria dei ricami a macchina ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e sulle maniche (al di sopra delle manopole) erano applicati piccoli alamari di tessuto d'oro e d'argento alternati e corti spallini (per la grande uniforme) di cordoni alternati d'oro e d'argento. Panciotto e brache di panno bianco; il panciotto ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel Ticino il Rinascimento lasciò le tracce migliori che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste e ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] italiano del Caprilli era nato nel 1895, v. equitazione), col celebre fantino Tod Sloan basava l'assetto su una staffatura corta che assicurava l'immobilità della gamba e la conseguente stabilità del busto e della mano. La gamba si trovava così in ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] antiche "habitazioni da signore" pur serbando ancora la torre, la corte, la loggia e il breve orto murato, sono semplici costruzioni opera di eccezionale grandiosità è dovuta al genio di Luigi Vanvitelli. Esempio notissimo dell'Ottocento è la villa ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...