MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] della forma, per cui i muscoli furono divisi in cavi e pieni; questi ultimi alla loro volta furono suddivisi in lunghi, corti, larghi, spessi e anulari: in seguito fu trovato molto più comodo il criterio topografico e i muscoli furono riuniti in ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dal segretario del Partito nazionale fascista: art. 405 testo unico legge com. e prov.), la 2ª e 3ª sezione della Corte dei conti, i consigli di prefettura (costituiti dal prefetto che li presiede, due consiglieri di prefettura, il ragioniere capo di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dell'arte vetraria si devono alle officine di Alessandria sotto le corti dei Lagidi. Miriadi di frammentì e qualche saggio integro di artigiani finirono con l'essere in gran parte nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] scorso dal Budde: essa consiste nell'alternanza d'un colon lungo con uno corto: p. es. II Re [Samuele] I, 19 (elegia di facenti parte ciascuno per sé, possono considerarsi i cinquecentisti Luigi Alamanni, che nella Flora introdusse "... de' versi e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nel Mar Nero orientale e che nel 1924 erano 8° 20′ per Corte e 5° 54′ per Bastia). Naturalmente queste indicazioni saranno state date per dal cronista della spedizione per mare, su navi genovesi, di Luigi IX del 1270; ma è difficile che sia stata una ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] quello della latina hanno compiuto uomini quali Ludwig Traube e Luigi Schiaparelli (per tacere dei viventi), deve essere un la A priva del tratto mediano; E, F, T coi tratti orizzontali corti o inclinati, come appena abbozzati; la G è di due forme, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si trovò sotto due re in principe di Canosa assolutista feroce e i processi politici a una corte marziale. Ne seguirono tante e tali condanne che il re, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è composto di 40 senatori, eletti per la durata di 10 anni. Le elezioni vengono controllate e convalidate dalla corte suprema. Importanti sono le questioni riguardo al diritto elettorale delle masse di popolazione di colore; per es., appunto perché ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] nazione tedesca che oggi deve rompere i diaframmi delle corti ormai estraniate dalla razza. Voce della nazione tedesca, dei Nibelungi. Per un momento, W. aveva ceduto al desiderio di Luigi II, d'erigere un tale teatro a Monaco ora che Monaco non ne ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] un luogo determinato dove si svolgessero gli spettacoli stessi. Nelle corti, a Urbino, Mantova, Parma, Milano, Padova, Verona, i più originali scenografi "verdiani", va ricordato Luigi Bazzani, vivace creatore di bozzetti largamente acquerellati.
...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...