• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1354 risultati
Tutti i risultati [1354]
Biografie [465]
Storia [311]
Diritto [113]
Religioni [99]
Arti visive [102]
Letteratura [74]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [36]
Musica [43]
Temi generali [36]

Le Roi s'amuse

Enciclopedia on line

(Il Re si diverte) Dramma dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885), del quale è protagonista un personaggio realmente esistito, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. 15°, morto prima del [...] 1536, buffone alle corti di Luigi XII e di Francesco I. Dal dramma F.M. Piave (1810-1876) ha tratto il libretto per l'opera lirica Rigoletto (1851) musicata da G. Verdi (1813-1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TRIBOULET

Rébenac, François de Pas Feuquières conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (n. 1649 - m. Parigi 1694), assunse il titolo di Rébenac sposando l'erede di quella signoria, Jeanne d'Esquille. A lungo presso l'elettore di Brandeburgo, fu ambasciatore a Madrid [...] (1688) e quindi a Torino (1689). Dopo il mutato orientamento politico di Vittorio Amedeo, avverso a Luigi XIV, cercò di mantenere nell'alleanza francese le altre corti italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – MADRID – PARIGI – TORINO

ciambellano

Enciclopedia on line

Dignitario delle corti medievali, al quale era affidato il servizio delle stanze private del suo signore e degli ornamenti regali. In seguito intervenne nelle udienze solenni, accompagnò ambasciatori ecc. [...] In Francia l’ufficio fu soppresso dalla Rivoluzione, ripristinato dal primo Impero, soppresso di nuovo sotto Luigi Filippo e ancora rinnovato nel secondo Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUIGI FILIPPO – FRANCIA

Jadin, Louis-Godefroy

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Parigi 1805 - ivi 1882). Noto come animalista, vicino alle soluzioni di P. Huet, ebbe grande successo alle corti di Luigi Filippo e di Napoleone III, che ammirarono specialmente i suoi [...] studî di cani e di caccia. Opere nel castello di Fontainebleau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – PARIGI

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . Invece in Francia venivano designate con questo nome le corti di giustizia. La più antica di queste era il elettorali), entra alla camera una pattuglietta nazionalista capeggiata da Luigi Federzoni. Ma sono ormai tempi inquieti: il generale marasma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Monti, consistette in diecimila doppie d'oro; ma ben presto Luigi fu messo in condizione di prendersi i beni posseduti dai gesuiti Kaunitz e del Kobenzl, secondo un disegno già preparato dalla corte; il papa espose le sue obiezioni in un documento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , chiaroscuro, fluidità di onda. Malgrado le ordinanze di Luigi XIV contro l'uso delle oreficerie, fu proprio durante va bilanciando il diminuito patrocinio che le viene dalla Chiesa, dalle corti e dalla nobiltà, con le risorse d'una più larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] le influenze francesi sono più forti nella maniera di Elias Brenner (1647-1717) che trascorse un lungo periodo alla corte di Luigi XIV. Tra gli artisti svedesi più notevoli sono N. Lafrenson, che visse lungamente a Parigi, dove apprese i liberi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] notizie ci restano poi, in particolare, intorno alla cucina della corte di Ferrara nel '400. Le 18 "imbandigioni" di cui delicati e saporiti e l'uso dei petit soupers. Né Luigi XV, personalmente espertissimo nella preparazione dei pasticci e del caffè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

MARINO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Giambattista Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] altre peregrinazioni a Modena Genova, Parma e Ravenna, chiamato alla corte di Torino con una pensione (primi mesi del 1610). Ma alla strada di San Giacomo alla Vittoria" con dedica a Luigi XIII. Ristampe: Torino 1623, Torino 1624, Venezia 1625, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 136
Vocabolario
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali