Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] ebanisti, cesellatori e giardinieri (Briganti, 1969).
Un magnifico esempio dell’arte di corte è costituito anche dalla reggia di Caserta, costruita dal 1752 al 1773 da Luigi Vanvitelli per Carlo III di Borbone. Gli ambienti sono in stretta relazione ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di tempo dopo le mal sopite gare di precedenza fra le due corti si rinnovarono.
L. non aveva avuto figli, così come non ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all’anno 1640 ad ind.; Id., Guerre spagnole, ufficiali lombardi, in I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, Atti del convegno di studi, ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] (1780). Lasciata la Russia, il B. diede nel marzo 1781 un concerto a Varsavia, insieme con F. Porri, suo collega alla corte russa, e nell'autunno dello stesso anno, ritornato ormai in Italia, sostenne a Perugia il ruolo di Artabano nell'Artaserse del ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] ed abitazioni rurali in Italia, in Atti del X Congresso geografico italiano, I, Milano 1927, pp. 241-46; Osservazioni sulle "corti" della Campania, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, II, Napoli 1930, pp- 225-27; Ricerche sui tipi degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] conoscenze e competenze tecniche, dal 1579 è al servizio del cardinale Luigi d’Este (1538-1586), prima a Roma e poi a molti sono in volgare, finalizzati a un pubblico molto ampio: corti, ceti medi urbani, donne. A differenza di altre raccolte di ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] di Psiche e Le età del mondo, celebrazione dello splendore di corte e della ricchezza dello stato. Su invito del principe nel 1608 trattative condotte abilmente alla dieta di Ratisbona dal fidato Luigi Vitelli con l’appoggio del duca di Mantova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] la casata entri a pieno titolo nel circuito delle corti d’Europa. Nel Quattrocento gli Asburgo ormai non svolgono d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] aveva concesso questo privilegio al solo Mussini.
In seguito altre corti si avvalsero del suo talento, a partire da quella portoghese Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di Luigi XIII re di Francia (ubicazione ignota), inviato al Salon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] e i tempi del ballare lombardo, che nelle grandiose feste di corte si trasforma da gioco dilettantesco in scuola di comportamento, ricerca di e sviluppato nel Seicento durante il regno di Luigi XIII con il gradimento del cardinale Richelieu, e ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...