Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] intrattenersi personalmente e studiarne i comportamenti (per es., Luigi XII), Massimiliano suscitò in M. un forte interesse importante lettera scritta a meno di un mese dall’arrivo in corte:
Che l’imperatore abbi assai soldati e buoni, nessuno ne ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di Savoia; Cristina (1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e poi nel 1660 ), pp. 61-66; M. Gotor, Le ‘Pasque piemontesi’ del 1655 fra le corti di Roma, Londra e Torino, in Casa Savoia e Curia romana, a cura di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] 1789 in Francia e il rapido accavallarsi degli eventi generarono timori nelle corti europee, acuiti dalla caduta della monarchia il 21 sett. 1792 e dalla notizia dell’esecuzione di Luigi XVI e di Maria Antonietta, sorella di Maria Carolina.
A Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] più chiaro dei navarri. Questi si vestono con panni neri e corti soltanto fino alle ginocchia, alla maniera degli scozzesi e usano delle senso, svelandoli; Guglielmo di Rubruck, inviato di Luigi IX di Francia, che riscontra con cura le differenze ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] il L. stabilì di doversi vestire di nero, con calzoni corti e cravatta bianca, secondo l'uso della nobiltà d'ancien régime ), Paolina nel 1800, Luigi (morto dopo soli nove giorni di vita, nel febbraio 1803), un altro Luigi (1804-28) e Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] derivano dagli studi fisiognomici dell’artista ufficiale della corte di Luigi XIV, il versatile Charles Le Brun. Nel per mezzo di un’altra”; modello del genere risulta la divisa di Luigi XII, un porcospino col motto “vicino e lontano” (cominus et ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] permanenza in Francia è da mettere in relazione al viaggio che lo stesso cardinale Estense compì, nel 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un intervento presso il papa Alessandro VII a favore delle ricorrenti rivendicazioni dei duchi ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Colono di P. Torri (libretto di D. Lalli) al teatro di corte di Monaco il 22 ott. 1729, dell'Idaspe del fratello Riccardo (libretto qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re Luigi XV, poco amante della musica e in particolare di ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] inefficace: egli puntò su un rifiuto di Luigi XVI a incorporare quei territori per rispetto della vol. 5509 (per il testamento di Zelada). Sulle relazioni con la corte di Spagna, Madrid, Archivio Histórico Nacional, Embajada de España ante la S ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] cui sono inserite. Questo linguaggio, sorto a Parigi alla corte di Luigi IX nella metà del Duecento, è introdotto in Italia in un tono da evocazione fiabesca nostalgica, i passatempi della corte nei diversi periodi dell'anno.
In Italia lo spirito del ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...