ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] più controllata e sincera nei paesaggi. Eseguì anche alcune acqueforti, non firmate, in una maniera che sta fra quella di LuigiConconi e quella dello scultore Giuseppe Grandi. Morì a Milano il 16 genn. 1930.
Bibl.: P. [Levi], Il secondo Rinascimento ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e C. Dossi, l'architetto L. Beltrami e gli artisti L. Conconi e G. Mentessi, che si occuparono anche delle vicende delle sue opere di Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] di ritratti - tra cui il Ritratto di Luigi Gualdo (ubicazione ignota), eseguito su commissione -, l Alberto Grubicy. Catalogo delle esposizioni collettive di G. Previati, E. G., L. Conconi, A. Tominetti, C. Fornara, F. Minozzi, C. Maggi, C. Ravasco, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] lombardi, facendo lavorare a fattura anche la filatura Conconi & Rossini di S. Ambrogio Olona (poi -248, 250 s., 255, 257-259; P. Pecorari, Il protezionismo imperfetto. Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Venezia 1989, pp. 342 s., 387 ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Suoi compagni di corso furono G. Renica, E. Sala, M. Conconi e B. Verazzi. L'affermazione professionale dell'I. fu agevolata dai non è da escludersi un'ascendenza bresciana, tra Luigi Basiletti e Faustino Joli, a solidificare la vibrazione ...
Leggi Tutto