NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] pp. 94-100), in cui ne sono ripresi alcuni concetti chiave.
Uscito dal seminario, approdò nel 1908 all’Institut supérieur medievisti dell’epoca (Michele Barbi, Ernesto Giacomo Parodi, Luigi Pietrobono, Étienne Gilson ecc.). Né vanno tralasciati i ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] e Vincenzo Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della rivoluzione del 1820). Il non vi fosse una propensione naturale. Il F. esprimeva questi concetti in uno stile agile e scorrevole, carico di passione, ma ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] all’impresa, allorché fu incaricato insieme con suo figlio Luigi da Ottavio Falconieri per conto di Lorenzo Magalotti, poesie contro la corte; canzoni immorali ispirate a concetti platonici armonizzati con il cristianesimo; poesie lubriche ( ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] ’Istituto Benedetto Croce a Napoli, poi dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, compiendo anche un lungo soggiorno di pensiero giuridico non tanto inteso come astratto sistema di concetti, ma come un provvisorio travaglio concettuale che trae sostanza ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] . Notevole il fatto che la gran parte delle liriche sia corredata da un’introduzione in prosa volta a chiarire i concetti espressi nei versi; lo stesso avviene anche per le poesie sacre.
La fortuna di Morando conobbe un’eclissi pressoché totale ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] movimento cattolico, a 17 anni, nel Circolo S. Luigi della gioventù cattolica italiana (1868) e nell’Associazione cattolica di cui fu uno dei massimi dirigenti. Il M. criticava il concetto di eguaglianza del socialismo, in sé e per le conseguenze cui ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] si estende anche alla nuova maniera di esprimere i concetti giuridici. Proprio in quegli anni, infatti, l’idea il primo direttore. Tra i suoi illustri allievi vi fu Luigi Einaudi che – a cinquant’anni dalla morte – nella Prefazione agli ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] una particolare fortuna, inserita singolarmente in programmi sinfonici di importanti stagioni (Accademia nazionale di S. Cecilia, concetti Martini & Rossi, stagione sinfonica della Rai di Milano). È significativo inoltre notare come due musicisti ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] base per i propri corsi scolastici, continuò negli anni seguenti con i Concetti et forme di Cicerone, di Boccaccio, del Bembo, delle lettere Christianissima Lega contra Turchi, curata da Luigi Groto (1572), contribuì alle pubblicazioni antiturchesche ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] creare e condurre i suoi pezzi di musica […]. Bei concetti, ridenti accompagnamenti, canti schietti e spontanei, rendono questa casa sua, al giudizio di un gruppo di amici, tra cui Luigi Mazzone, che ne diede notizia sulle pagine de La Scena, giornale ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...