SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] p. 15); a lui «si deve l’elaborazione di alcuni concetti di fondo e di alcuni termini che sono rimasti alla base della italiano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Schiaparelli Luigi, 20 buste (delle quali 6 di corrispondenza: bb. 1-5 ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] 1857 ed il 1867 sotto la supervisione dei conti Luigi e Piero Guicciardini; essa comprende sia i carteggi forzatura interpretativa, identificava i "principii generali" nei concetti di nazionalità, indipendenza, libertà, costituzione democratica (ma ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] il L. dichiarava di volere mutare stile, ma già pochi giorni dopo rivendicava l'importanza delle "acutezze di concetti" per una predicazione che voglia colpire efficacemente l'attenzione dell'uditorio. Le polemiche si fecero particolarmente vive nel ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] politica economica di un regime corporativo (Nuovi concetti statistici nello studio della disoccupazione, in Società -1923, a cura di G. Busino, Roma 1973). La corrispondenza con Luigi Einaudi, compresa fra il 1912 e il 1956, è conservata a Torino ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] dicembre 1883, l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo monsignor Luigi Nazari dei conti di Calabiana. Prima ancora di il corso di economia politica) sono presi in esame i concetti generali sulla produzione, il lavoro, il capitale, la proprietà ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] culturali e politici. Per l’intensa attività nel settore Luigi Luzzatti scrisse che Virgilio aveva «il monopolio della stampa peso anche le ricchezze immateriali, non quantificabili (Concetti fondamentali della scienza economica, Genova 1882). ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] era vicina alle posizioni di Giustizia e Libertà e adottava concetti e termini socialisti, accusando la maggioranza e la direzione di 7 febbr. 1951 (si associò alla commemorazione del sen. Luigi Rocco), il 2 marzo 1951 (si associò alla commemorazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] e del C., ma anche di altri artisti del gruppo torinese come Rosso, Oriani, Diulgheroff, di introdurre in Italia il concetto di Kunst am Bau da loro chiamato "plastica murale". Questo avvenne attraverso due mostre dedicate alla "Plastica murale, per ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] de Martiis nel 1893, divenendo amico di Luigi Einaudi, grazie al quale iniziò a collaborare al II Congresso di scienze storiche di Roma la relazione Applicabilità dei concetti di causa ed effetto nelle scienze storiche (in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di S. Antonio a Milano, con il padre e il fratello Luigi per l'applicazione elettrica in quello della primaziale di Pisa (1911) allo strumento - nel quale il B. ribadiva i suoi concetti di svincolare dalla tutela degli organisti l'organaro, che poteva ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...