La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Valutazione da trattare con cautela, data la vaghezza dello stesso concetto di "scuola" in epoche in cui il magistero della " segnalare anche che sotto il falso nome anagrammatico di Luigi Zorzisto, lo Strozzi è anche uno dei titolari della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il rifornimento sul posto, come nel caso dell'esercito di Luigi IX durante la settima Crociata, il cui indebolimento, causato e all'idea che si può lottare contro le epidemie, concetti che Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553) esprimerà chiaramente nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sommaria dell'imbarcazione, mostra di avere afferrato il concetto centrale della continuità di carico che evidenzia nel e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi XII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] L’etica senza etica è diseconomia. L’etica dell’economia nel pensiero di don Luigi Sturzo, Milano 2005, in partic. pp. 27-58; L. Sturzo, Il pensiero da ogni parte d’Italia è evidente che i concetti democratici si sono aperti un corso amplissimo, che, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] pertiene alla storia delle idee o, se si preferisce, dei concetti, e non ha a che fare con una storia che intenda novembre 1500, aveva spiegato a Georges d’Amboise come e perché Luigi XII dovesse, se avesse voluto essere virtuoso, «seguire l’ordine ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della portata del fenomeno. Il recupero pieno del concetto paolino di eresia come errore teologico da stroncare e dei Gesuiti, ma anche di molti vescovi francesi e dello stesso Luigi XIV, ora politicamente più vicino alla Santa Sede. La ritrattazione ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] quanto nell'attuazione degli schemi tattici e nell'assimilazione dei concetti strategici ‒ sia a secco, fuori dall'acqua, in e Alessandro Ghibellini. Attorno a questi sei si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca, Massimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Marin Mersenne, Christiaan Huygens. Nel 1666 Colbert, ministro di Luigi XIV, la trasformò in Académie des Sciences, i cui cenno di cosa specolativa, ciò si pigli pur sempre come concetto o senso particolare di Accademici, ma non mai dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] simpatia, dell'antipatia e della putrefazione. Per il suo concetto di seminaria (che egli considerava entità 'occulte' di natura sul cadavere una volta ogni due anni, e nel 1376 Luigi d'Angiò, governatore della Linguadoca, concede che essa possa ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e l'azione, ma anche il modo di reazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da VII, n. 2.
Joedicke, J., Pier Luigi Nervi, Stuttgart 1957 (tr. it.: Pier Luigi Nervi, Milano 1957).
Kultermann, U., New ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...