• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Biografie [273]
Storia [133]
Diritto [101]
Arti visive [68]
Filosofia [63]
Economia [60]
Temi generali [60]
Diritto civile [57]
Letteratura [58]
Religioni [56]

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] di progresso. All'inizio del secolo un decreto di Luigi XIV aveva creato la professione dello chirurgien dentiste, le materiali nuovi (oro elastico, acciaio inossidabile) e con concetti costruttivi originali; il fattore estetico è sempre meglio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] il Cariteo e il Tebaldeo. Imitatori del Petrarca più concettoso e meno originale, codesti poeti saccheggiarono i predecessori e terzo del secolo, Angelo di Costanzo, Berardino Rota e Luigi Tansillo, fu divulgata dapprima nei Fiori delle rime dei ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] tecnica della glittica e dà anche occasione a concetti decorativi originali nelle forme e nell'ornamentazione. Furono Guay ebbe fama notevolissima e fu nominato "graveur du roi" da Luigi XV, del quale, come di molti personaggi di quel tempo, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

LA MENNAIS, Félicité Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto) Pietro Paolo Trompeo Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] , generatrice di un'ordinata e feconda società civile. Tali i concetti che L. M. svolge nel primo volume dell'Essai, facendone ormai repubblicano, è osteggiata egualmente dal governo di Luigi Filippo e dalla maggior parte dell'episcopato francese. ... Leggi Tutto

MARCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] membranacei del Medioevo, con i noti monogrammi notarili. Luigi III, Carlomagno, Carlo il Grosso, Ugo Capeto, appariscente, più monumentale, ma pesante nella struttura e nei concetti, essa segue le sorti della decadenza dell'arte libraria; soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCA (2)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] Italia ebbe al timone dei suoi stati uomini come E. Consalvi, Luigi de' Medici, V. Fossombroni, A. A. v. Neipperg, sono i nostri contrasti ideali. Si elaborarono da un lato i concetti di stato forte e di potenza, dall'altro quelli di libertà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] ippocratica, galenica e arabica con i nuovi concetti fisiopatologici e terapeutici di Paracelso e dei suoi dei carmelitani (kermes minerale) fu pagato a gran prezzo da Luigi XIV; che venne usato l'unguentum armarium per cicatrizzare le ferite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] opera riformatrice fu più modesta, troppo legata ai concetti tradizionali, troppo timorosa di offendere le suscettibilità delle sabaude sposarono i conti di Provenza e d'Artois, fratelli di Luigi XVI e, il 5 settembre 1775, furono celebrate le nozze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095) Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] 29 aprile 1955 le Camere riunite lo elessero a succedere a Luigi Einaudi nella carica di presidente della Repubblica, al terzo scrutinio, ebbe vasta eco nel paese, per l'altezza dei concetti, per la passione civile, per l'individualità vigorosa dell ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI EINAUDI – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] gli umori peccanti e alterati che, secondo i concetti dell'antica patologia, erano la causa delle infermità. Fagon somministrarono, in un anno, oltre cento pozioni purgative a Luigi XIV. Tuttavia ancora oggi, senza cadere in questa esagerazione, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 109
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali