GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] storia dei giochi" (Ariès 1968) si basa sull'infanzia di Luigi xiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due per le tecniche educative, consentono ai bambini di apprendere concetti e abilità attraverso modalità ludiche.
Il terzo periodo, ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] in smalto o pasta vitrea e avorio nonché ciglia e talora labbra e capezzoli in lamina di rame. Il nostro abituale concetto del bronzo patinato in modo uniforme, del marmo bianco, degli occhi privi di pupille, che riteniamo "classico" è in realtà ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di una carta topografica generale. Questo concetto ebbe il Colbert che ne aveva affidato il compito all'Accademia da lui fondata; la sua pratica applicazione si ebbe peraltro solo da un'ordinanza di re Luigi XV che ne decretò la costruzione, indotto ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Santa Maria del Giglio (1552); i Santi Gerolamo Luigi ed Andrea, provenienti dal Magistrato dei governatori alle Entrate stato, dunque, nel giovane artista l'intento di conciliare due concetti in teoria opposti: il disegno con il colore, Firenze con ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] è portati a ritenere che due rette del piano s'incontrino sempre, e si costruisce una geometria nella quale non esiste il concetto di parallelismo, e in cui la somma degli angoli di un triangolo risulta maggiore di due retti.
A scanso di equivoci si ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dati per lo più in enfiteusi al nipote del papa, Luigi Braschi. Così i benefici risultati conseguiti da Pio VI andarono del consorzio dei proprietarî dell'Agro, ispirandosi ai concetti che già avevano informato l'opera del suo predecessore ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] le prime manifestazioni delle concezioni moderne della struttura di un edifizio. In breve tempo però l'applicazione di questi concetti si diffuse, progredì e si generalizzò in vista dei nuovi criterî d'igiene, che richiedono soprattutto locali vasti ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] del Veneto.
Ma ancora di maggior significato è la diffusione del concetto palladiano all'estero. Dall'arte sua trae l'ossatura generale il barocco francese sotto Luigi XIV e Luigi XV; ma soprattutto è interamente palladiana l'architettura inglese di ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] i suoi "costrutti" più rilevanti si presenta a un individuo una lunga lista di contenuti (per es. nomi di persone note, concetti astratti, oggetti), se ne estraggono tre a caso e si fanno ripartire così che due abbiano un attributo comune che li ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] infinito numero di concetti, Milano 1653, Venezia 1670): è una raccolta di concetti predicabili rappresentati in Salamanca 1662, libro che fu tradotto in italiano nel 1816 da Carlo Luigi di Borbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...