LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Mg3Bi2 su eutectico Mg3Bi2 - Bi, che praticamente coincide col bismuto puro.
Nel caso delle leghe ternarie valgono gli stessi concetti esposti per quelle binarie; la rappresentazione grafica è però assai più difficile e complessa. Si usa il sistema ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] . Si deve a G. B. Van Helmont la base fondamentale d'una teoria biochimica dei fermenti; fino allora aveva dominato il concetto galenico secondo cui la digestione si compiva nello stomaco per opera del calore; G. B. Van Helmont fu il primo a fare ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] da grammatici e da retori, o conosciamo il titolo o i concetti di qualche loro discorso dalle notizie o dai liberi rifacimenti di riflessi in altri campi: la musica dell'oratoriano Pier Luigi da Palestrina è connessa con la predicazione, dopo la ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] (detto dominante).
Il nome originario, nel diritto romano, era quello di iura praediorum. In quanto si vide in questi iura un concetto comune di asservimento di un fondo a un altro fondo, ne derivò il nome di servitus; di praedia serva e di servire ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] variabilità delle situazioni, affrontando l'ambiente in modo negoziale e induttivo ed esercitandovi un certo grado di controllo. Il parallelo concetto dell'organizzazione come ''sistema aperto'' di S. Beer (1959 e 1972), D. Katz e R.L. Kahn (1966), E ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di eccezionale grandiosità è dovuta al genio di Luigi Vanvitelli. Esempio notissimo dell'Ottocento è la villa 'altro e l'architettura murale e quella del verde obbediscono allo stesso concetto unitario. V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: V. Cicala, ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] notati e documentati sono, anche nelle unioni sintattiche, i varî concetti racchiusi nella parola, via via come si evolvono: il autorità sono i grandi scrittori del passato, la Francia di Luigi XIV è convinta di essere nella pienezza dei tempi, e ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] L'idea è, nel 1851, ripresa e sviluppata da Luigi Napoleone, presidente della repubblica, ed è anzi attuata col nome . Decisivo senz'altro nel senso di far rivivere il classico concetto del plebiscito bonapartista fu il plebiscito del 19 agosto 1934: ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] prende origine il fenomeno, dei suoi collegamenti con paralleli concetti medici e di filosofia naturale, come pure sui differenti , a cura di A. C. Bernès, Strasburgo 1990; G. Mazzolini, Luigi Belloni. 1914-1989, in Gesnerus, 47 (1990), pp. 187-90; ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] romana tragga le sue scaturigini di là, è significativo: i concetti generali scarseggiano nelle due opere. Al fondo di entrambe sta sorgere oppositori che ne scalzarono la ragion d'essere. Luigi Vives, nel De causis corruptarum artium (1531) e ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...