Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] opere analoghe di altre epoche (ad esempio con il concetto classico della encyclios paideia o con la Enciclopedia della Età Vincent de Beauvais precettore dei figli del re di Francia Luigi IX, e i trattati di Alberto Magno famoso maestro ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] appunto che, da un lato, la possibilità di rinvenire i principi meccanici in economia derivava dalla versione galileiana del concetto di equilibrio, che si riferisce ad una forma particolare di moto, il moto rettilineo uniforme, e che aveva il ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] l'altra Roma al suo Re,pel faustissimo parto di Maria-Luigia,Imperatrice e Reina, uscita presso gli stessi torchi e con mai la mente del poeta intesa", "spiegar non solo i concetti, ma la singolar forma", "interpretar tutti i luoghi malagevoli ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di R. F., in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, VIII (1949), pp. 8-11. Inoltre: S. Steve, Sul concetto di imposta generale, in Giornale deglieconomisti, n.s., II (1947), pp. 573-626; C. Cosciani, Principii di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] eventi politico-militari di quell’anno: in ottobre, infatti, Luigi Carlo Farini, dittatore delle province emiliane, offrì la cattedra nella metafisica, la cui «origine» sta nei concetti necessari per pensare le difficoltà e le contraddizioni dell ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] terzo e ultimo figlio di Luigi e di Luigia Chiabrera, che lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto L’incipit dell’Introduzione è una dichiarazione di guerra al concetto di progresso nell’arte, perché alla base del diverso ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a capo dell'antica Pearson e G.U. Yule, mentre l'estensione del concetto di media ai dati qualitativi rendeva possibile trattarli come dati quantitativi ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] dialettale piemontese, ma intese esaltare anche quei concetti di consapevole onestà, laboriosità e senso di cronistoria de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] col De Giovanni, le cui idee sulla morfologia clinica esercitarono su di lui una profonda influenza. Muovendo dai concetti fondamentali di questo, che metteva in relazione una determinata forma interna a una esterna definibile mediante lo studio ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] di parole nuove anche nella colloquialità: resettare non è a traino di alcun concetto nuovo eppure compete, a oggi, con il classico fare tabula rasa.
Beccaria, Gian Luigi (a cura di) (19834), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani (1a ed ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...