GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] riflessione metanarrativa. Galasso non si limitò a proporre concetti interpretativi, quale, tra gli altri, quello di , v. 19, L’Italia moderna e l’unità nazionale (con Luigi Mascilli Migliorini), Torino 2000; L’Italia s’è desta. Tradizione storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] P.F. Asso, P. Barucci, 1992, p. 247). Come osservò Luigi Einaudi, la filosofia ferrariana dell’imposta può essere tutta riassunta nel chiedersi, i fondamenti della sua epistemologia e concepisce i concetti chiave della sua analisi. L’influenza che gli ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] il contratto per la decorazione dell’omonima cappella presso la chiesa di S. Luigi dei Francesi (Spear, 1982, pp. 178 s.). Il pittore vi affrescò Evangelisti, astraendo il disegno e complicando i concetti, così da anticipare l’ipertrofia dei pennacchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] è storia del XVIII secolo, si passa ad applicare il concetto, in senso metaforico, fuori dall’ambito fisico di originaria , Bologna, Il Mulino, 1981
Gioacchino Ventura e Luigi Taparelli d’Azeglio
Il tradizionalismo del primo Lamennais esercita ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] minus regno quam reipublicae necessariam esse oratio (1750), imperniata sui concetti di "amor di patria" e "doti di governo".
Giuseppe Angelo Saluzzo con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua presenza nella Società contribuì nelle ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] a un'unione economica di dimensioni adeguate (soluzioni entrambe difficili).
Economie di scala ed economie di diversificazione
Il concetto generale di economie di scala va integrato con quello di 'economie di diversificazione', dette anche di 'scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] il sommo bene proposto in questa vita: la liberazione dai falsi concetti e la contemplazione, ossia la conoscenza, sono, come in Petrarca ) che era sostanzialmente un elogio della figura di Luigi Gonzaga; aveva composto una biografia di Vittorino da ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] di "negozi di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dì lui, la colta e ital.,XCIII(1929), pp. 106-117, e ha ribadito e riassunto i suoi concetti in Novellistica,II,Milano 1925, pp. 1-62. Per la critica più recente ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] indicatore. Nei pazienti con lesioni focali dell'encefalo, il concetto di intelligenza generale non è dunque utilizzabile, in quanto le dei processi cognitivi, a cura di Gianfranco Denes e Luigi Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996, pp. 912-974. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Vi furono coinvolti anche altri giovani studiosi molto promettenti (Luigi Lotti, Alberto Predieri e Stefano Somogyi). Dopo Il viene ridotta, ovvero i referenti empirici di un certo concetto vengono limitati (invece che tutti i partiti in una ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...