La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di Luigi XIV - la "poetica" del classicismo fu accolta e poiché di tali rapporti è giudice solo lo spirito, al concetto di classico è inerente quello di proporzione fra l'oggetto eseguito ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] , il punto medio, incognito, è legato ai dati da relazioni metriche, come si dice di quelle che implicano il concetto di misura (grandezze di distanze e di angoli, parallelismo, perpendicolarità, ecc.), le quali, in generale, non presentano carattere ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] (D/λ)2 e, se D è sufficientemente piccolo rispetto a λ, si potranno ritenere validi, nei limiti dell'errore sopraddetto, concetti e soluzioni validi per campi statici. Le equazioni approssimate divengono allora ∇2E = 0, ∇2H = 0, che sono le equazioni ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] il rigore logico del dettato; in altra parte, il concetto è prettamente tradizionale; e infine, per quanto concerne la critica principe, che echeggerà più tardi nell'Ètat c'est moi di Luigi XIV.
Sulla base del diritto, B. cercava dunque di costruire ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] a pena di nullità (cod. proc. pen., articoli 96, 101).
Di fronte alle disposizioni di legge vigenti e ai concetti finora comunemente accolti, si vanno manifestando, anche in Italia, tendenze e orientamenti diretti a rendere più svelta la funzione del ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] accurato della planimetria e della disposizione generale della zona, sia con l'eliminare, per quanto possibile, la varietà dei concetti e degli stili e la loro giustapposizione in un singolo edificio.
L'esposizione di San Francisco. - Fu inaugurata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] primo periodo; e sembra che intanto abbia il F. lavorato a S. Luigi de' Francesi e al palazzo della Cancelleria, ove è suo il grande portone è stata costruita nelle sue maglie, organico nei concetti di viabilità, ricco di effetti estetici basati sulle ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] (Cauchy) per media di più numeri reali a1, a2, . . . ., an qualsiasi numero fra il minimo e il massimo dei dati. Questo concetto si precisa in più modi, ciascuno dei quali dà origine a una particolare specie di media. Dal punto di vista della loro ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] come primo, e si denomina movente; l'altro si riguarda come ultimo e si chiama cedente. Queste denominazioni adombrano concetti dinamici, e sono per così dire "prese in prestito" dalla dinamica, ma sono anche qui opportune per conferire unità ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] la calma sotto il consolato del Bonaparte, il padre Luigi fu nominato archivista al senato e il figlio seguì C. si propose di estendere alle dette funzioni f(z) il concetto di integrale definito. L'integrale è calcolato lungo una determinata curva che ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...