GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] alle più ardite e fantasmagoriche architetture di Kugh Ferris e all'ideazione del Centro Rockfeller che quasi amplia il concetto di grattacielo in una complessa sistemazione edilizia d'una grande zona, di cui il grattacielo costituisce - per dir così ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , ma di un assolutismo che già rivelava, nei concetti e nei disegni audacemente riformatori, anticipazioni illuministiche.
Quando si è sbarrata ai Francesi e l'Austria è esclusa da Casale. Come Luigi XIV aveva previsto, il ritiro di V. A. II provocò ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] rispetto a quello francese o inglese. Tuttavia, anche in questo ambito sarebbe fuorviante pensare a una meccanica trasposizione di concetti e di strumenti analitici. J. Gander e A. Rieple (2004) mostrano, per es., come nel caso dell'industria della ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] di calcestruzzo (600.000 mc.) la maggiore diga italiana.
Il calcolo delle dighe alleggerite è basato sugli stessi concetti che si adottano per quello delle dighe a gravità massicce, opportunamente adattati. Tuttavia, il diagramma delle sottopressioni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] secondario; l'uomo criminale fu studiato nei suoi caratteri, all'infuori della legge positiva e storica, in rapporto al concetto, che pure si cercava di determinare, del cosiddetto delitto naturale. In complesso l'uomo delinquente fu considerato come ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] . Trionfa la più forte. La libertà è il trionfo della ragione. I.'uomo libero è quello che si decide in forza di concetti e massime.
L'educazione deve ottenere questo: che l'educando diventi padrone di sé e ritrovi sé in ogni circostanza della vita ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] San Bernardo, profittando dell'avvenuta riconciliazione tra il re di Francia Luigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse Tutta la violenta predicazione arnaldiana è materiata dei concetti evangelici presi alla lettera, ma trae anche ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] di rocce sedimentarie o metamorfiche può costituire una roccia (quarzite).
Di questo passo si viene a chiarire anche il concetto di autonomia geologica che caratterizza la roccia nella definizione che ne abbiamo data.
La roccia è un'entità geologica ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] cerchio meridiano di Cordoba del 1867 s'idtravede già il futuro strumento di Strasburgo. Nel 1873, guidati da identici concetti, concretavano contemporaneamente Repsold ad Amburgo, e Troughton e Sims a Londra i progetti dei due nuovi cerchi meridiani ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] 1816; F. Re, Dei letami, Milano 1818; P. P. Dehérain, Les engrais, Chimie agricole, Parigi 1895; I. Giglioli, Nuovi concetti e nuove esperienze nella concimazione dei terreni, Roma 1908; C. V. Garola, les matières fertilisantes, e La pratique de la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...