TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] elementi: gli attori che praticano la violenza e la sua quantità. È chiaro, quindi, che quello di t. è un concetto relativo: quali attori siano autorizzati a praticare violenza e quale sia una quantità ''eccessiva'' di violenza sono questioni a cui ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] forze e il peso del supporto logistico. Questo aumenta la velocità strategica degli interventi e consente di ipotizzare nuovi concetti strategici, come quello della rapid dominance o dello shock and awe, ora in corso di definizione negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] fiducia, in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di nuovo mondo spirituale, occorre rifarsi a quello che è il concetto fondamentale, il centro e il cardine di tutta la sua ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] nulla contribuivano alla sua soluzione. Tolse la questione da questa direzione infeconda e diede un geniale concetto informativo il savoiardo Claudio Luigi Berthollet (1748-1822), che partì dall'idea di applicare alla chimica le leggi della meccanica ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] società italiana di produzione Fert, ora riattati; a Milano un piccolo moderno teatro, ecc.
Il regime fascista, per il concetto stesso che ha dello stato, non poteva peraltro limitarsi ad esercitare una generica azione di vigilanza e di protezione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] avuti esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) che forma oggetto della seconda parte di questa nota.
I concetti a cui accenniamo sono racchiusi nei primi articoli della legge ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cupola esterna m. 0,58.
Nella cappella dei Pazzi e nella Sacrestia Vecchia di S. Lorenzo, il Brunelleschi rinnova il concetto di voltare la cupola su pianta quadrata e su pennacchi sferici secondo un tipo che fu seguito universalmente più tardi, e ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] in questo suo immenso e ricchissimo dominio coloniale, continuandovi e sviluppandovi anche con maggiore larghezza di concetti quella dello Stato Indipendente, è regolata da norme stabilite nella carta coloniale, che disciplinano la proprietà ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ai suoi diritti sull'Alsazia cedendoli al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte , dipendente dal Kaiser e dal cancelliere, con concetti nei quali avevano forte influenza gli elementi militari, ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] adunque non si chiede più di conservare per lunghi intervalli il tempo; diminuisce cioè l'importanza loro.
Secondo i concetti ora esposti, una meridiana solare, che ci indichi con precisione l'istante del Sole in meridiano si può considerare uno ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...