• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Biografie [273]
Storia [133]
Diritto [101]
Arti visive [68]
Filosofia [63]
Economia [60]
Temi generali [60]
Diritto civile [57]
Letteratura [58]
Religioni [56]

Concètti, Luigi

Enciclopedia on line

Pediatra (Viterbo 1854 - Roma 1920); dal 1896 fino alla morte tenne la cattedra di clinica pediatrica all'univ. di Roma, ove fondò la clinica pediatrica. Creò anche la Società italiana di pediatria. Suoi scritti principali: Studî clinici e ricerche sperimentali sulla difterite (1894), L'igiene del bambino (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFTERITE – PEDIATRIA – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concètti, Luigi (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Enrico Italo Farnetani – Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] -20) e consigliere (1920-23). Il 14 genn. 1924, in rappresentanza della Società, partecipò a Roma alla fondazione del premio «Luigi Concetti». Il M. morì a Roma il 2 apr. 1931. Poche settimane dopo la morte, l’ Albergo materno fu dedicato alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – MALATTIA INFETTIVA – ANTONINO LONGO – LUIGI CONCETTI – VARALLO SESIA

MYA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYA, Giuseppe Patrizia Guarnieri – Nacque a Torino il 29 settembre 1857. Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] Genova), Carlo Francioni (Bologna), Maurizio Pincherle (Bologna), Gino Frontali (Roma), Bruno Trambusti (Bari). Mya a Firenze, Luigi Concetti a Roma e Francesco Fede a Napoli sono considerati la ‘gloriosa triade’ dei pionieri della pediatria italiana ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ERNESTO PESTALOZZA – GIUSEPPE PESCETTI – PUNTURA LOMBARE – CAMILLO BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Luigi Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPOLVERINI, Luigi Martino Giancarlo Cerasoli – Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti. Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] Congresso nazionale per la protezione dell’infanzia. Insieme a Lorenzo Sympa ne curò la pubblicazione degli Atti. Allievo di Luigi Concetti, dal 1900 fu assistente nella clinica pediatrica di Roma, nel 1903 ottenne la libera docenza in patologia e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MARTINO AL CIMINO – STATI UNITI D’AMERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ASMA BRONCHIALE

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] approdò nel 1903 al Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui e cui era socio dal 1910, un ben più impegnativo saggio Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole». Come si vede, la definizione contiene due concetti: la disponibilità fisica dell’energia necessaria a soddisfare la domanda e un prezzo tale da non rendere impossibile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Immanuel Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] (“fai questo” oppure “fa’ quello”) ma ancora una volta delle forme pure dell’agire secondo dovere. A tal segno che non è un concetto del bene o del male che determina la legge morale, ma al contrario la legge morale che determina che cosa sia bene e ... Leggi Tutto

La questione della conoscenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] che non è una semplice rappresentazione dell’oggetto, al pari delle precedenti visioni, ma piuttosto il pensiero della res, il suo concetto. Ciò che, da ultimo, esprime e schiude questa conoscenza è la parola del cuore (verbum in corde): “il pensiero ... Leggi Tutto

La tradizione francescana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] Duns Scoto spicca per la sua particolare originalità. In polemica contro Enrico di Gand e Tommaso d’Aquino, egli introduce il concetto di natura communis: un’essenza specifica reale, di per sé né universale né singolare, ma che diventa tale quando è ... Leggi Tutto

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] i principi e offerto i primi elementi delle diverse branche del sapere naturale: la Fisica, che oltre a definire alcuni concetti-base (natura, materia, spazio, tempo ecc.), dava una classificazione dei vari tipi di mutamento, ne studiava le cause e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali