PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] l’attrice scelse definitivamente il cinema, nel quale in seguito alla partecipazione a Pane, amore e fantasia di LuigiComencini (1953) aveva riscosso un enorme successo personale. In realtà aveva esordito davanti alla macchina da presa nel periodo ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, LuigiComencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ed Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] della commedia furono film come Basta che non si sappia in giro!… (1976), composto da episodi firmati da Nanni Loy, Luigi Magni e LuigiComencini, Roma a mano armata (1976) di Umberto Lenzi, i primi film di Carlo Verdone (Un sacco bello, 1980; Bianco ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: LuigiComencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] da battistrada in questo senso: Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini e Tutti a casa di LuigiComencini.
Nella prefazione alla sceneggiatura del suo film Comencini scrive: "Tutti a casa non è un film di guerra. È un viaggio attraverso l'Italia ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] cinema, che lo spinse a scrivere articoli e saggi su diverse riviste e ad animare, assieme a Gianni e LuigiComencini, a Mario Ferrari e Renato Castellani, quel gruppo di collezionisti di oggetti cinematografici e di pellicole che avrebbe costituito ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] attesa di giudizio (1971) di Loy, scrivendo poi da solo il graffiante 'apologo anticapitalista' Lo scopone scientifico (1972) di LuigiComencini, in cui Sordi e Silvana Mangano, nei ruoli di uno straccivendolo e della moglie, si scontrano a carte (e ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] dall'inglese Jack Cardiff. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare, vanno ricordati Joseph Losey, LuigiComencini, Vittorio De Sica. Tenne un diario filmato della lavorazione della maggior parte dei suoi film, dapprima in 8 mm ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] dei sentimenti più intimista e al contempo il ritratto di mondi proletari e contadini emergono invece dai film scritti per LuigiComencini, Delitto d'amore (1974), ambientato in una fabbrica del Nord, e Un ragazzo di Calabria (1988), che si svolge in ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] per freschezza e spontaneità avrebbe fatto scuola. Pane amore e fantasia (1953) e Pane amore e gelosia (1954) di LuigiComencini ‒ ai quali collabora anche Ettore M. Margadonna ‒ uscirono sulla scia del film di Castellani. Con Due soldi di speranza ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] artistico, vanno ricordati alcuni film italiani cui C. prese parte, da Lo scopone scientifico (1972), perfido apologo di LuigiComencini, in cui l'attore affiancò, nel ruolo di maggiordomo sottomesso e discreto, ancora una volta un'indomita Bette ...
Leggi Tutto