PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] al Conservatorio LuigiCherubini e si diplomò in corno nel 1940 con Pasqualino Rossi. Determinante l’incontro con Luigi Dallapiccola, che lo introdusse all’atonalità e alla dodecafonia e ne fu, di fatto, maestro.
Con l’entrata in guerra dell’Italia, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Forza del destino, nel 1940-41 Camilla negli Orazi di Ennio Porrino e infine nel 1941-42 Costanza nelle Due giornate di LuigiCherubini. Nel 1922 riprese Mefistofele al Verdi di Padova e poi al S. Carlo di Napoli, sotto la direzione di Tullio Serafin ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] Giovanni Battista Viotti, Gianbattista Cramer, Nicolò Mestrino, LuigiCherubini. Durante la Rivoluzione si spostò a Londra, dove Tra questi si ricordano i pittori Cesare (1804-1879) e Luigi (1813-1888), entrambi allievi di Pietro Benvenuti, e le ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] alla riscoperta di titoli rari del Settecento (La contadina astuta di Giovanni Battista Pergolesi, L’osteria portoghese di LuigiCherubini, La buona figliola di Niccolò Piccinni, La Diavolessa di Baldassarre Galuppi) e alla fortuna di altri che, nel ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] . (Milano), 4 dic. 1870; 23 ott. 1881; Il Teatro illustr., nov. 1881, p. 12; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "LuigiCherubini" di Firenze, Firenze 1841, pp. 77 s.; C. Sartori, Il Conserv. di musica G. B. Martini diBologna, Firenze 1942, p. 71 ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] la storia music., XVI (1940), p. 62; G. Mattei,Fragmenta,ibid., pp. 84 s.; A. Damerini,Il R. Conservatorio di Musica "LuigiCherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 77, 79 s.; A. Baines,European and American musical istruments, London 1966, p. 104; C ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] Chigiana di Siena - dalla casa Olschki di Firenze. Fu presidente dal 1972 al 1980 dell'Accademia nazionale "LuigiCherubini" di musìca, lettere e arti di Firenze.
Presentò, attraverso numerose conferenze e convegni nelle maggiori città italiane ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] il 13 marzo 1891. Iniziato, da giovanissima, lo studio del pianoforte, fu allieva del padre nel r. istituto musicale "LuigiCherubini", ove si diplomò anche in canto corale, e allieva per l'armonia di I. Pizzetti e A. Scontrino. Applauditissima ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] pp. 157 8.; G. Pasquali-R. Principe, Il violino. Manuale..., Milano 1939, p. 103; A. Damerini, Il Conservatorio di Musica "LuigiCherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 40, 93 s., 106; A. De Angelis, Le origini e il primo decennio dei Concerti alla ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel 1874, si iscrisse all'istituto musicale "LuigiCherubini" di Firenze. Qui, sotto la guida di G. Giovacchini, conseguì il diploma di violino nel 1876. In tale ...
Leggi Tutto