MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] tutti i cantori papali; a quella data il musicista divideva il posto di «sindaco al camerlengo» con il cantore Maria LuigiCherubini (de Salvo Fattor, 2005, p. 99 n.). L’arrivo di Lorenzo Perosi alla direzione della Cappella Pontificia nel dicembre ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] Weill, Passaggio di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti e Alì Babà di Eugène Scribe e Mélesville Duveyrier, musica di LuigiCherubini, stagione 1962-63).
In particolare, tra le sue numerose regie di drammaturgia musicale, va segnalato il lavoro con ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] Pesaro, dal 1953 a Cagliari e dal 1956 a Firenze; contestualmente a quest’ultimo incarico presiedette anche l’Accademia nazionale LuigiCherubini. Il 29 gennaio 1955 andò in scena al teatro dell’Opera di Roma la Burlesca, rifacimento del Favorito del ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] mon professeur veut épouser») – trovò infine l’amore della vita a Parigi in Zenobia, figlia del celebre compositore LuigiCherubini.
Dal matrimonio, inizialmente contrastato ma infine celebrato a Parigi il 30 ottobre 1827, nacquero quattro figli: Ida ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] prossima all’ambiente granducale e massonico. Dovette conoscere, tra altri musicisti, Pietro Nardini, Francesco Maria Veracini, LuigiCherubini, Luigi Boccherini e fors’anche Giuseppe Tartini. Può darsi che lo stesso Cowper gli abbia procurato il ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] padrona e la Nina, o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello, L’osteria portoghese e Il crescendo di LuigiCherubini, Abu Hassan di Carl Maria von Weber, Rita e Il campanello di Gaetano Donizetti) come di novità contemporanee.
Alla Biennale ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] se ormai era determinato a proseguire la carriera di musicista. Nel 1952 si diplomò in contrappunto e fuga al conservatorio LuigiCherubini di Firenze, e con l’inizio degli anni Cinquanta la musica divenne una professione. Nel 1951 a Milano incise i ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] di paragone e Guglielmo Tell.
Nel 1953, al Maggio, si ebbe la straordinaria interpretazione vocale e scenica della Medea di LuigiCherubini da parte della Callas. Nello stesso anno la prima assoluta in forma scenica di Guerra e pace di Sergej Prokof ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] musicali di Falstaff, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1961; La musica, in Firenze. cento anni fa, Firenze 1961; LuigiCherubini nel II centenario della rtascita, a cura di A. Damerini, Firenze 1962; Sei concerti a tre sconosciuti di G. A ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] e le traduzioni – condotte sulle versioni francesi – di metodi e trattati basati su lavori di Ludwig van Beethoven, LuigiCherubini, Johann Philipp Kirnberger, Wolfgang Amadé Mozart, Anton Reicha.
Nel 1842, a Parigi, Rossi entrò in contatto con ...
Leggi Tutto