• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [134]
Musica [65]
Arti visive [54]
Storia [29]
Religioni [23]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Teatro [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]

MARIANI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Maddalena Simone Ciolfi MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] poi al conservatorio di Vienna. Il fortunato debutto al teatro Rossini di Pesaro, nel 1871, con Il birraio di Preston di Luigi Ricci fu seguito da numerose recite a Roma. Nel 1872 interpretò il ruolo di Sinaide nel Mosè di G. Rossini. L’esordio ... Leggi Tutto

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] e due Mori" di grandezza "al naturale" (scomparse); gia nella Guida di Bologna del 1792 sono citati come suoi i Cherubini e i Serafini in stucco, ancora perfettamente conservati, dell'altare della Madonna del Carmine in S. Martino Maggiore. Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBIMBO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBIMBO, Emanuele Rosa Cafiero Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] dallo stesso Sigismondo. Già denunciato insieme con il fratello Luigi per aver preso parte alla congiura del 1794 (Pedio, pianoforte su liriche di F. Gianni (dedicato a L. Cherubini, ispettore del conservatorio imperiale di Parigi), e da Laffille ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Ernesto Mauro Macedonio Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] pianoforte presso l'istituto musicale "L. Cherubini" (l'attuale conservatorio) di Firenze, p. 83; A. Milano, Storia degli ebrei, Torino 1963, p. 388; L'opera di Luigi Dallapiccola a un amico, in Quaderni della Rass. musicale, n. 2, Torino 1965, pp. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIONI, Giuseppe Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] del celebre Luigi, di, cui fu certamente amico nei primi anni della sua gioventù, avendo appreso canto e cembalo dalla stessa fonte. Al ritorno in Firenze nel 1770 di G. M. Rutini, che fu anche il primo insegnante di Mozart, proseguì con lui i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Stefano Maria Celeste Cola Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958). Eletto [...] decorazione del bordo esterno a palmette con teste di cherubini e festoni, è da notare il fregio continuo via dei Cappellari. Il 20 ott. 1848, secondo l'iscrizione ancora leggibile, Luigi Costa donò al convento di S. Marcello a Roma un calice del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] -1859), in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 506-530; Luigi Gordigiani, in Ricordi musicali fiorentini, V (1909-10), pp. 1-8; Istituto musicale di Firenze (oggi conservatorio L. Cherubini), diventandone poi bibliotecario fino al 1912. Insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERAI, Luigi ** Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] ,Se sia conveniente l'impiego della grande orchestra nella musica religiosa. Bibl.: A. Damerini,Il R. Conservatorio di musica "L. Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp 79 s., 102; A. De Angelis,L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO (Donnadio), Angelo Alberto Cottino Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] esemplari: ritratto di Vittorio Alfieri (datato 1803); Luigi Lagrange (1813); Tommaso Valperga di Caluso (1815); dello stesso Vernazza (Vesme). Eseguì anche le medaglie dei compositori L. Cherubini e F. Paëre, di Carlo Duclos (1821); gli è attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI, Rosa Ada Zapperi Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] G. Paisíello, Azalie di Righel, Gioconde di Tadin, ecc. La B. partecipò anche alla prima esecuzione della Lodovska di L. Cherubini, avvenuta al teatro di Monsieur nel 1790con scarso successo. La B. rimase a Parigi fino al 1792, sempre molto acclamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali