VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] autunno del 1499 ancora vigenti alla sua morte (Castellazzo, confinante con Gamalero e Sezzadio, e Bosco 1998, pp. 325-336; L. Arcangeli, Esperimenti di governo, in Milano e Luigi XII, a cura di L. Arcangeli, Milano 2002, pp. 255-339 (in partic ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] nel 1888 cominciò i suoi scavi nella terramara di Castellazzo di Fontanellato (Parma), scavi dei quali in seguito si M.G. Leario, The National museum of prehistory and ethnography Luigi Pigorini in Rome: the Nation on display, in Great narratives of ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] nel 1447 indusse i suoi fedeli nella terra di Castellazzo a consegnare il loro borgo agli invasori francesi in marcia feudi di Ovada e Rossiglione, che Trivulzio gli concesse nel nome di Luigi XII (27 agosto 1499) assieme al titolo di conte (28 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] in vista di un possibile scoppio rivoluzionario: giunto a Mantova nel giugno 1851, ospite di G. Borella, il M. conobbe L. Castellazzo e G. Acerbi ai quali diede una disponibilità di massima ad assumere il comando delle operazioni militari in caso di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] prima dell’elezione, tra questi Nigra, nominato senatore il 3 aprile 1848. Ceduta la poltrona al nuovo sindaco Luigi Demargherita, andò a sedere tra i consiglieri comunali, prendendo parte inoltre ai lavori del più ristretto consiglio delegato ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] da G. Isella.
Nel Canavese, a Rivarolo, nel 1850 riplasmò con moduli neomedioevali la villa sita nei pressi del "Castellazzo" e nel 1859 a Castellamonte la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico nel 1868 di ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] verso la città insorta. Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre Vittoria nel 1675, ebbero C. preferirono rifugiarsi a Versailles, dove furono ben accolti alla corte di Luigi XIV. Nel 1683, il C. fu imprigionato alla Bastiglia, non si ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] gestita dai frati italiani. Al tempo dell'arrivo di G. esercitava le funzioni di vicario mons. Luigi Moccagatta, anch'egli oriundo di Castellazzo Bormida, il quale affidò al suo confratello e connazionale il compito di dirigere il locale orfanotrofio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] matrimonio tra Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, e Luigi duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, offrirono un determinante.
Lasciata una parte dei suoi uomini all'assedio di Castellazzo Bormida, il 25 luglio, il conte d'Armagnac puntò ...
Leggi Tutto