MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] sua posizione si aggravò allorché, alla luce delle deposizioni di Omero Zannucchi dell’1° aprile 1852 e delle successive di LuigiCastellazzo e di Tazzoli, fu evidente al giudice Alfred Kraus che egli era uno dei capi della congiura. Come si evince ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] coimputati nell'accusa di cospirazione contro la sicurezza interna dello Stato anche il democratico LuigiCastellazzo e il giovane repubblicano Luigi Bramante, di San Giovanni Rotondo (Foggia), entrambi vicini idealmente anche se non aderenti all ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 18 giugno il patriota bresciano fu tratto in arresto e quindi recluso nelle carceri del castello di Mantova. Sia LuigiCastellazzo, cospiratore e segretario del comitato rivoluzionario presieduto da Tazzoli, sia lo stesso Tazzoli nei loro costituti ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] «Ragione»: lo statuto portava in calce la firma di Garibaldi, ma in realtà era opera di LuigiCastellazzo e Stefanoni. Pochi giorni dopo avevano aderito già cinquantasette associazioni democratiche, repubblicane, socialiste e razionaliste, ma ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] nel 1866, a Firenze, consolidò i suoi rapporti con LuigiCastellazzo, Francesco Dall’Ongaro, Alberto Mario, esponenti di primo piano e nel 1876, che gli valsero l’apprezzamento di Luigi Settembrini.
Nel 1879 fu tra i fondatori della Consociazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] organizzate nel loro tipo più evoluto (Castellazzo di Fontanellato, Castione de' Marchesi, Louis XIV et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. Barberis, Il contrasto fra la S. Sede ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Romaine, Parigi 1907; L. Pigorini, La terramara di Castellazzo di Fontanellato, in Mon. Ant. d. Lincei, 1889 s'intitolava rex totius Britanniae. Aveva dato in sposa una sua sorella a Luigi IV d'Oltremare (936-954), pronipote di Carlo il Calvo e re di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , rimase in potere dei Sicani più a lungo. Il Castellazzo di Naro, con avanzi neolitici che vengono a finire nel Le società segrete nella Sicilia dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; E. De Marco, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e in Asti; anzi Gian Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì a questa in dote Asti e vecchio S. Pietro d'Acqui e la S. Trinità di Castellazzo Bormida, per non ricordare che i monumenti principali. Queste chiese ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e di Montale nel Modenese; ma notevole soprattutto quella di Castellazzo di Fontanellato nel Parmense, con un'area di mq. 187 Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847 ...
Leggi Tutto