Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] : incivili, barbari e profondamente, perfino in senso razziale, diversi dagli italiani del Nord. I commenti di LuigiCarloFarini, che guidò l’amministrazione meridionale a partire dall’ottobre del 1860, sono a tale riguardo emblematici: «Ma ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Paleocapa e in precedenza, nel governo d’Azeglio, c’erano stati i casi del piacentino Pietro Gioia e del romagnolo LuigiCarloFarini. Ma nell’entourage più intimo di Cavour i non sabaudi erano numerosi e così pure in campo culturale l’influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (21 febbraio 1860). Nel corso del 1860, per iniziativa del governo provvisorio dell’Emilia e della Romagna guidato da LuigiCarloFarini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducato di Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1859. Cavour decise invece per una soluzione «continuista», ottenuta però attraverso la legittimazione parlamentare, come scrisse a LuigiCarloFarini: «L’Italia non sarà legalmente costituita se non il giorno in cui i deputati di tutta la penisola ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , per lo più destinate al sovrano, ma anche agli uomini forti delle annessioni come Ricasoli in Toscana, LuigiCarloFarini in Emilia e Giuseppe Garibaldi nel Regno delle Due Sicilie, costituiscono un fondamentale strumento di mobilitazione politica ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] gli scrittori di parte moderata come LuigiCarloFarini, Giuseppe La Farina, Luigi Zini, Nicomede Bianchi, quanto per quelli di parte democratica come Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Luigi Anelli, Carlo Pisacane, Giuseppe Gabussi, quanto per quelli ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] della nobiltà verso Pier Luigi e le mire del governatore di Milano Ferrante Gonzaga di un governo provvisorio, l’espulsione di Carlo II, l’annessione al Piemonte e poi e Modena sotto il dittatore L.C. Farini (18 agosto 1859), un plebiscito sancì ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] con l’intervento in qualità di docenti di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore , e un ingegnere come il siciliano Luigi Orlando, che con i suoi tre del Genio civile a Ferrara, decisa da Farini nel febbraio del 1860 e poi trasformata in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] che aveva dominato le relazioni internazionali nel passato: Carlo V, Luigi XIV, Napoleone, venivano giudicati come «giganti di volta in veste di segretario generale con il gabinetto Farini-Minghetti e l’anno successivo, nel 1863, ritiratosi il ...
Leggi Tutto