CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] parte); Garibaldi nell'Emilia, in Archivio emiliano del Risorgimento, I (1907), pp. 161-228, 233-357; Per la biografia di LuigiCarloFarini, in Archivio storico italiano, s. 5, XLVIII (1911), pp. 331-377, Poi in Ritratti e studi moderni; Il Senato ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] Torino), scheda n. 16.382: Appunti per una cronistoria de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: LuigiCarloFarini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 genn. 1877; Gazzetta piemontese, 3 luglio 1879; Torino, in Torino ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] la loro libertà non da un suo impossibile rinnovamento, ma solo dal suo dissolversi nell'unità italiana.
Con LuigiCarloFarini si chiude la serie dei nostri memorialisti di parte moderata. E se ora si affiancheranno ad essi, almeno idealmente ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] la comparsa (1824) della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 di Carlo Botta: in quell’occasione, anzi, le sue parole vennero rese pubbliche, con di Francesco V e poi della dittatura di LuigiCarloFarini nelle costituite Regie Province dell’Emilia (1859 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gonzaga Nevers. Inoltre, nel 1681 Luigi XIV si fa concedere dal duca di Mantova Ferdinando Carlo la città di Casale, vera porta tale da indurre Rattazzi alle dimissioni. Dopo un breve ministero Farini, il nuovo capo del governo, M. Minghetti (marzo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] F. Maccagnone principe di Granatelli e Luigi Scalia, adempì con abilità ed energia, piemontese (cfr. la lettera del La Farina a lui diretta, 13 maggio 1856, orient., XXX (1934), pp. 124-146; E. Di Carlo, M. Amari e G. Di Marzo, Palermo 1936; Id ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Milano 1873, e Napoli 1884 (dedica a Carlo Landriani e prefazione di Luigi Morandi). Dei nuovi orientamenti filologici del B. università di Napoli e il 9 novembre funominato da Farini segretario del Consiglio di luogotenenza, decadendo così, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] fino al 1825 e gli successe Luigi Carrer). Singolarmente importante questo periodo della , accettò, invece, amicatosi re Carlo Alberto (e sempre più inchinevole al dell'Archivio estense, cui lo comandò il Farini, benché il C. si schermisse per l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] 1849 compose un sonetto in onore del nipote CarloLuigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica francese il 20 d'Italia. Storia e testi, Brescia 1988, pp. 47 s.; L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] regime. Il 10 febbr. 1860 un decreto del Farini fondò a Modena la Deputazione di storia patria, contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante del un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e ...
Leggi Tutto